Recuperare uno o più siti web dall'Internet Archive Wayback Machine
Premessa
La Wayback Machine è l'interfaccia web utilizzata da Internet Archive per l'estrapolazione dagli archivi dei dati riguardanti siti web. I siti archiviati rappresentano una sorta di "fermi immagine" raccolti al momento dell'acquisizione delle pagine tramite il software di indicizzazione di Internet Archive. Il nome "Wayback Machine" deriva dal termine "WABAC Machine" utilizzato in una delle storie della serie animata Rocky e Bullwinkle. Il servizio, grazie allo spider di Alexa, memorizza nel tempo i cambiamenti e le evoluzioni dei diversi siti web. Per i siti minori non ha un frequente caching, ovvero le pagine vengono memorizzate solo raramente.
Aggiungere/Rimuovere lo stesso pezzo di codice (ad es. Google Analytics) a tutti i file html nella cartella corrente e nelle sottocartelle
Ho un sito statico nel quale vorrei inserire il codice di Google Analytics in tutte le pagine. C'è solo un piccolo problemino...
Generare gallerie fotografiche per siti web statici
In passato, su alcuni siti web "statici", avevo generato gallerie fotografiche o completamente a mano oppure con l'aiuto di kalbum, ad esempio questo album era fatto con kalbum, mentre quest'altro era fatto manualmente, e qu
Richard Stallman: “Dobbiamo ribellarci alla sorveglianza globale”
Richard Stallman: “Dobbiamo ribellarci alla sorveglianza globale”
Il profeta del software libero non usa mezzi termini: siamo tutti controllati e la resa non è un’opzione. Ecco cosa ci ha raccontato
(articolo di Alessio Jacona pubblicato il 4 aprile 2014)
Samsung Galaxy Chat GT-B5330 - Come ottenere i privilegi di root
Android è un sistema operativo "chiuso" e commerciale rispetto a GNU/Linux, non c'è nemmeno paragone tra la libertà che un utente ha quando installa nel proprio computer GNU/Linux e quando invece deve usare Android nel proprio smartphone: è come essere su due pianeti diversi.
Firefox e i menù select che non si aprono: come risolvere il problema
Normalmente l'uso del tag select non dovrebbe comportare alcun problema, in quanto, in condizioni "ideali" (ovvero in assenza di bug nelle implementazioni dei browser), ciascun browser dovrebbe adattarne la visualizzazione in base al numero di elementi e allo spazio disponibile sullo schermo. Ad ogni modo, con Firefox 28 e versioni precedenti, può capire che se il menù a tendina in corrispondenza del tag select contiene un numero molto alto di elementi, anche centinaia, semplicemente il menù non si apre.
Presentazione del blog
Religione dell'Ultima Lotta
E' nata la Religione dell'Ultima Lotta. Chi è incuriosito, può leggersi una breve presentazione oppure il testo completo.