You are here

Finché c'è conflitto c'è speranza!

Quanto segue è un piccolo estratto di un'intervista a Daniele Novara, che si occupa professionalmente di gestione educativa dei conflitti e di progetti relativi ai diritti dei bambini, pubblicata sulla rivista "Buddismo e Società n.136 - settembre ottobre 2009", dal titolo "La pace nasce se si affronta il conflitto", a cui rimando per ogni approfondimento.

Spero che quanto segue possa essere di aiuto a tutti noi, nell'affrontare meglio le nostre vite e le nostre relazioni,

Francesco Galgani,
25 febbraio 2017

La distinzione tra violenza e conflitto

di Daniele Novara

VIOLENZA CONFLITTO
Danneggiamento intenzionale dell'avversario per creare un danno irreversibile. Contrasto, divergenza, opposizione, resistenza critica senza componenti di dannosità irreversibile.
Volontà di risolvere il problema (conflitto) eliminando chi porta il problema stesso. Intenzione di mantenere il rapporto.
Eliminazione relazionale come forma di "soluzione" semplificatoria. Sviluppo della relazione possibile, anche se faticosa e problematica.

La violenza

Come si nota dalla tabella proposta, le caratteristiche della violenza sono sostanzialmente tre:

  • il concetto di danno irreversibile;
  • il concetto di identificazione del problema con la persona;
  • il concetto di eliminazione del problema con la persona.

Forse l'elemento più importante in questa formulazione è la connotazione di violenza come danno irreversibile. Sia dal punto di vista fisico che psicologico, per danno irreversibile si intende un'azione, estemporanea o prolungata nel tempo, volta a creare intenzionalmente un danneggiamento permanente in un'altra persona. Abusi fisici, abusi sessuali, abusi psicologici rientrano ovviamente in questa categoria, mentre non vi rientrano azioni non intenzionali tra bambini piccoli, che possono effettivamente produrre un danno irreversibile ma dove viene a mancare un'intenzionalità consapevole.

Inoltre, la violenza appare un'azione, più o meno premeditata, volta a sospendere la relazione, perché si ritiene che la problematicità della relazione dipenda dalla persona stessa e che quindi, per eliminarla, occorra eliminare la persona. Appare pertanto una strategia arcaica, semplicistica, ma proprio per questo in grado di far uscire dall'ansia e dall'incertezza per raggiungere uno spazio ripulito dalle complicazioni conflittuali.
La violenza insomma non è, come nel senso comune, una conseguenza del conflitto ma, proprio al contrario, un'incapacità di stare nel conflitto, visto invece come momento fondativo della relazione, capace di creare una distanza che preserva la relazione stessa dalle sue componenti inglobanti e tiranniche.

Il conflitto

Si tratta di un contrasto, una divergenza, un'opposizione che esclude comunque componenti di dannosità irreversibile.
Appartiene all'area della competenza relazionale, mentre la violenza e la guerra appartengono all'area della distruzione, cioè dell'eliminazione relazionale. È pertanto la relazione e non la bontà - come nel senso comune si è spesso portati a credere - la misura discriminante fra conflitto e violenza.

La fatica nel conflitto come condizione imprescindibile per buone relazioni

Evitare il conflitto appare pertanto una scorciatoia sempre più impraticabile. La violenza e la guerra, anche nei casi dei grandi drammi familiari che compaiono sui giornali, sono legate all'incapacità di stare nelle situazioni di tensione e conflittualità problematica e di gestirle. Allo stesso tempo, possiamo dire che le buone relazioni consentono il conflitto, mentre le cattive relazioni lo impediscono, e stabiliscono una specie di tranquillità cimiteriale dove non è possibile alcun disturbo reciproco né comunicazione discordante e dove tutto sembra morire in un appiattimento conformistico.
Si potrebbe dire che finché c'è conflitto c'è speranza. Perché la conflittualità consente di vivere le relazioni come vitali e significative, e quindi rappresenta l'antidoto naturale alla distruttività umana. Occorre però un processo di alfabetizzazione di lunga durata.
La tendenza naturale dell'essere umano è piuttosto quella di ripristinare la simbiosi, intra ed extrauterina dei primi tempi della vita, che appare come un desiderio che risorge sistematicamente, il mito a cui ci si aggrappa nell'incapacità di accettare la crisi come occasione di crescita.
Il caso dei genitori alle prese con gli adolescenti, o preadolescenti, è abbastanza emblematico. Per il genitore è sempre uno shock quando il figlio o la figlia reclamano uno spazio di indipendenza e quindi un bisogno di allontanamento che appare quasi minaccioso. In realtà questo conflitto ha una funzione generativa straordinaria, non per niente si dice che l'adolescenza rappresenti una seconda nascita, cioè il passaggio verso il mondo e la vita adulta da parte del bambino. Anche la trasgressione delle regole, nel momento in cui le regole ci sono, rappresenta per lui un confronto estremamente significativo, carico di sviluppi. Per i genitori è una grande fatica perché vivono anche loro un sogno di fusionalità e di permanenza con i figli molto forte.
Il conflitto adolescenziale è una necessità imprescindibile per costruire un allontanamento individuativo. Dal punto di vista pedagogico ci sono tanti modi per vivere questa situazione: lo si può fare in modo isterico, in modo punitivo, tirannico o anche in modo eccessivamente confidenziale. Quello che conta è capirne la sostanza e stabilire una distanza giusta che non è più quella dell'infanzia.

Tutt'altro che sinonimi

Nell'ideogramma cinese la parola conflitto ha il doppio significato di opportunità e di catastrofe. Nella tesi che sostengo la catastrofe non è il conflitto bensì la guerra e la violenza.
Se è vero che la cultura mediatica utilizza il termine conflitto come sinonimo di guerra, è anche vero che nella vita quotidiana questo è impossibile. Nessuno si sognerebbe di definire la dura discussione avuta col figlio sulle regole con lo stesso termine utilizzato per definire i combattimenti in Iran, in Iraq o in Afghanistan. In altre parole, la confusione appare anche legata a componenti ideologiche, abbastanza palesi, volte a edulcorare le componenti più tragiche dello scontro armato. Anche la tendenza a voler aggiungere parole di benevolenza al termine conflitto per caratterizzarlo in un certo modo - come gestione nonviolenta dei conflitti, gestione positiva dei conflitti - appare anch'essa frutto di una visione ancora piuttosto bipolare dove la polarizzazione è fra il mondo dell'armonia e il mondo del conflitto. Si tratta di una visione arcaica, tipica di una società rigida, volendo anche piuttosto patriarcale. Nel mondo attuale, sempre più complesso, la capacità di stare nei conflitti appare una necessità quasi di sopravvivenza in una società in cui i cambiamenti implicano una tensione quasi frenetica nell'affrontare nuove situazioni, leggerle, capirle, decodificarle.
Ho approntato una mappa orientativa nei confronti della gestione dei conflitti, e parlo di gestione non di soluzione, rimandando a una visione processuale e non finalistica:

  1. Distinguere la persona dal problema, in modo da evitare ogni forma di giudizio e di colpevolizzazione generalizzante, limitandosi a individuare i contenuti specifici del conflitto, restando sugli aspetti tangibili piuttosto che su componenti arbitrarie.
     
  2. Aspettare il momento giusto, lasciando decantare le emozioni negative, creando una distanza sufficiente per vedere il conflitto dall'alto piuttosto che dall'interno.
     
  3. Cogliere le ragioni altrui, dando senso e comprensione a quello che sta succedendo, cogliendone i significati soggettivi e non solo quelli della propria parte.
     
  4. Strutturare critiche costruttive, e in generale evitare un linguaggio giudicante, preferendo piuttosto una comunicazione che faciliti la comprensione del conflitto.
     
  5. Cercare l'interesse comune piuttosto che la vittoria a ogni costo, superando la forma del muro contro muro, uscendo dalla logica delle posizioni per entrare in quella dei vantaggi reciproci.

Più che ricette pronto-uso, ritengo questi punti un ottimo programma di lavoro e di apprendimento per tutti coloro che desiderano che la vita e le relazioni abbiano un esito felice.

tratto da: http://www.sgi-italia.org/riviste/bs/InternaTesto.php?A='2268'

Classificazione: