Epidemia di paura: vaccini e controindicazioni

I vaccini contro il virus infettivo della paura esistono, ma non possono essere acquistati in farmacia e non possono essere iniettati con una siringa.

Ce ne sono di vari tipi, la scelta è libera. Questi vaccini possono immunizzare direttamente o indirettamente contro la paura, in ogni caso dalla “scienza del cuore” sono considerati tutti validi.

Uno di questi immunizza contro il senso di solitudine, di isolamento, di unicità (nel senso di “essere uno ed uno soltanto”), di distanziamento: dopo l’assunzione, nei propri pensieri diminuisce sempre di più l’uso del pronome soggetto “io”, sostituito dal pronome soggetto “noi”. Tra gli effetti collaterali frequenti si nota una forte attenuazione del desiderio di sentirsi superiori, di ricercare consensi, di ricercare un amore esterno compensativo, di creare o accentuare contrasti; tra gli effetti poco frequenti è riportato un crescente distacco critico nell’uso della tecnologia e nel valore attribuitole, l’eventuale uso dei social si riduce o sparisce; tra gli effetti rari rientrano un cambiamento nell’uso del linguaggio, in particolare si riducono drasticamente i giudizi, le lamentele, le pretese e le accuse; tra gli effetti molto rari c’è un forte affievolimento e quasi sparizione della dicotomia bene/male, giusto/sbagliato, sparizione associata a pace interiore e piena gioia di vivere nel “qui ed ora”, con piena accettazione della complessità e contraddittorietà delle esperienze di vita. Nell’ultima casistica le condizioni generali di salute migliorano notevolmente.

Un altro di questi vaccini immunizza contro la “pretesa di conoscere”, cioè contro l’ignoranza; anche in questo caso si osservano importanti effetti collaterali nell’uso del linguaggio e nelle relazioni interpersonali, maggiore pace interiore e migliore salute generale.

Un altro ancora immunizza contro la paura di morire, di impazzire, di subire gravi malattie, menomazioni o di essere indigenti; l’effetto collaterale più comune è che sparisce anche la paura di vivere. Nei pazienti trattati con questo vaccino cambia il senso attribuito agli eventi sgraditi, spiacevoli o dolorosi, i quali divengono parte integrante e necessaria di un percorso personale di consapevolezza: più precisamente, tali eventi vengono ritenuti utili per “capire qualcosa che non abbiamo ancora capito”, sia a livello individuale, sia collettivo. Questo vaccino è particolarmente indicato per chi soffre di stati ansiosi, disturbi del sonno o crisi di panico.

Tutti questi vaccini sono ancora in via sperimentale, ma disponibili per chiunque ne faccia richiesta alla propria anima.

Francesco Galgani,
1 aprile 2021

Lettera aperta a sostegno di Richard M. Stallman

Segnalo una lettera aperta a sostegno di Richard M. Stallman:
https://rms-support-letter.github.io/index-it.html

Sono tra i firmatari. E' bello vedere come un uomo fedele ad un ideale riesca a smuovere i cuori di persone sparse per il mondo.
In qualsiasi movimento ci sono contraddizioni, ma il rispetto per la persona, l'empatia, la libertà di pensiero dovrebbero essere al primo posto.

Anche perché, se non ci fosse la libertà di pensiero, non avrebbe senso parlare di software libero.

Grazie Stallman,
Francesco Galgani,
31 marzo 2021

La scienza non può indagare oltre il 50% dell’esistente?

Presumo che la scienza, intesa nella sua accezione contemporanea, non possa indagare, nella migliore delle ipotesi, oltre metà di ciò che esiste nella realtà delle nostre vite, ovvero oltre metà della dualità che si esprime in tutti i fenomeni. Tale invalicabile limite, per quanto ciò sia lontano dal senso comune, è posto dall’aver fatto della matematica la serva e la regina di tutte le scienze. La matematica, infatti, è fondata sul principio di non contraddizione, mentre il reale è fondato sul principio di contraddizione, di interdipendenza e di compresenza degli opposti (come precedentemente trattato in: “Collaborazionismo autolesivo umano nell’aderire a verità assolute”). Per tale ragione, una scienza che obbedisca soltanto alla matematica che si basa sulla logica classica aristotelica per dare fondamento alle proprie affermazioni è costretta a poter indagare soltanto una parte dell’esistente, nello specifico una parte che abbia la caratteristica di essere coerente con se stessa, ignorando o rigettando l’altra parte dell’esistente che la contraddice. Il problema sarebbe parzialmente risolvibile ammettendo che possano esistere tante scienze, tutte legittime, che possano contraddirsi tra di loro? Indubbiamente la scienza non è unitaria, come suggeriscono le contrapposizioni e i litigi anche molto accesi tra i ricercatori, ma il problema è molto più profondo e ha a che fare con il metodo scientifico e con il valore, spesso esagerato e fazioso, che gli si vuole attribuire in base alle convenienze del momento, che possono essere politiche, finanziarie, ideologiche o di altro genere. Sul concetto stesso di “dimostrazione scientifica” bisognerebbe essere molto cauti: quando tutti i media in tutto il mondo cantano con un pensiero unico che esiste una evidenza scientifica “senza dubbi”, allora è certamente una menzogna, perché non c’è scienza dove non c’è il dubbio. Premesso che in senso assoluto non esistono verità, ma che tutto deve essere relativizzato, per ogni tesi c’è sempre una controtesi, e nulla esclude che possano sembrare entrambe “vere” con dati scientifici alla mano. Ulteriore problema si pone nel distinguere ciò che è attendibile da ciò che non lo è: essendo umanamente impossibile verificare personalmente tutto quello che viene detto e scritto, non rimane che “fidarsi”, con la conseguenza che il metodo galileiano rimane sullo sfondo, mentre nella realtà della vita quotidiana di ciascuno di noi tutto si riconduce a un sistema personale di credenze. Andando ancora più in profondità, ci sarebbe da chiedersi perché in qualunque aspetto della vita noi esseri umani siamo particolarmente abili nel litigare, anche in modo violento, per sostenere la veridicità della propria rappresentazione interna della realtà (o, per dirla diversamente, la veridicità della propria costruzione della realtà): a chi giova?

Da tutte queste problematiche, dovrebbe seguirne che giustificare le proprie scelte soltanto in base alla “scienza” (soprattutto le scelte “imposte” ad altri o da altri), anche nell’ottimistica ma tremendamente irrealistica ipotesi che le ricerche pubblicate e i dati analizzati siano ottenuti in buona fede e senza alterazioni o errori (e non lo sono, suggerisco un’attenta lettura di “Alla ricerca della scienza...” e “La maggioranza delle ricerche scientifiche sono false”), è come pretendere che, guardando sempre e soltanto la faccia che la Luna ci offre, si possa affermare di conoscere tutta la Luna.

Francesco Galgani,
30 marzo 2021

Pages

Subscribe to Informatica Libera - Francesco Galgani's Blog RSS