You are here

Psicologia

Dream and sleep hacking, aka targeted dream incubation: an open letter signed by scientists

Dreams' Sacredness: let's not touch them
(Dreams' Sacredness: let's not touch them, December 21, 2021, go to the art gallery)


Dream Engineering

Advertising in Dreams is Coming: Now What?

Molson Coors recently announced a new kind of advertising campaign. Timed for the days before Super Bowl Sunday, it was designed to infiltrate our dreams [1]. They planned to use "targeted dream incubation" (TDI) [2] to alter the dreams of the nearly 100 million Super Bowl viewers the night before the game—specifically, to have them dream about Coors beer in a clean, refreshing, mountain environment—and presumably then drink their beer while watching the Super Bowl. Participants in what Coors called ‘the world’s largest dream study’ would get half off on a 12 pack of Coors; if they sent the link to a friend who also incubated their dreams, the 12 pack was free. With this campaign, Coors is proudly pioneering a new form of intrusive marketing. “Targeted Dream Incubation (TDI) is a never-before-seen form of advertising,” says Marcelo Pascoa, Vice President of Marketing at Molson Coors [3]. 

With brain imaging techniques beginning to capture the core contents of people’s dreams [4] and sleep studies establishing real-time communication between researchers and sleeping dreamers [5], the kind of dream incubation until recently assumed to be the pure science fiction of movies like Inception is now becoming reality. Coors is not the only company expressing interest in using these novel dream incubation technologies: Xbox's Made From Dreams uses TDI to give professional gamers dreams of their favorite video games, while Playstation advertises a new Tetris game based on a sleep study demonstrating that gameplay incubates Tetris dreams [5]. In 2018, Burger King created a "nightmare" burger for Halloween, claiming that a sleep laboratory study had ‘clinically proven’ it would induce nightmares [6]. And multiple marketing studies are openly testing new ways to alter and motivate purchasing behavior through dream and sleep hacking [7, 8]. The commercial, for-profit use of dream incubation is rapidly becoming a reality. 

Traditions of dream incubation—techniques employed during wakefulness to help a person dream about a specific topic—go back thousands of years and span indigenous practices across the globe. Over the last few years, brain scientists have begun to develop scientific tools that facilitate this incubation of specific dream content [2], making dream incubation more targeted and measurable, and allowing scientific experimentation on the nature and function of dreaming. They use sensors to determine when an individual’s sleeping brain is receptive to external stimuli and, at these times, introduce smells, sounds, flashing lights or even speech to influence the content of our dreams [9]. 

Dreams have ties to people’s well-being [10, 11], and dream content can predict how well someone will adapt to waking challenges and concerns, including those related to trauma and depression [12, 13]. Altering dream content can augment our creativity, boost our mood, and help us learn [14, 15]. We believe that targeted intervention in sleep and dreams could help alleviate several psychiatric conditions including depression and PTSD [12]. We know that targeted delivery of odors during sleep can help combat addiction; participants exposed during their sleep to the smells of cigarettes along with those of rotten eggs smoked 30% fewer cigarettes over the following week [16]. Researchers have not yet tested whether TDI can instead worsen addiction, but the Coors study, which paired images of beer cans not with odious smells but with images of clean mountain streams, may shine a disturbing light on this question. Regardless, such interventions clearly influence the choices our sleeping and dreaming brain make in how to interpret the events from our day, and how to use memories of these events in planning our future, biasing the brain's decisions toward whatever information was presented during sleep [17, 18].

These questions and developments should be considered in the broader context of sleep and memory research. The last twenty years have been a watershed for sleep research during which we have come to understand the importance of sleep for our memories and emotional health. It is while we sleep that our brain decides which memories to keep and which to forget, and how to organize those it keeps [19, 20]. It also can choose to keep the gist or the emotional core of a memory while letting other details be forgotten [20, 21]. Through this nocturnal process, the brain shapes the memories that together create our autobiographical past, our sense of who we are now, and our understanding of how best to live our lives in the future.

More recent studies have shown that dreaming represents another aspect of this nightly memory evolution. Our dreams are not attempts to suppress undesirable wishes, nor are they simply the result of random brain activity during sleep. Dreaming represents an evolved mechanism for exploring the relevance and importance of older memories to newer ones, seeking to position the events of our day among the innumerable memories and concepts we have accumulated across a lifetime [18], helping to make us just a bit wiser in the process. 

For now, TDI-based advertising requires our active participation, for example choosing to play an 8-hour Coors soundtrack while we sleep. But it is easy to envision a world in which smart speakers—40 million Americans currently have them in their bedrooms [22]— become instruments of passive, unconscious overnight advertising, with or without our permission. These tailored soundtracks would become background scenery for our sleep, as the unending billboards that litter American highways have become for our waking life. 

Our dreams cannot become just another playground for corporate advertisers. Regardless of Coors’ intent, their actions set the stage for a corporate assault of our very sense of who we are. And it is not difficult to imagine Coors' ad campaign negatively impacting abstinent alcoholics. Indeed, research has shown that abstinent drug users who report dreaming about their drug-use show higher levels of craving [23]. In the cigarette cessation study mentioned above, not only was the intervention effective in sleep (yet ineffective when the smells were presented during wake), but participants reported no memory of being exposed to these smells in the morning. The potential for misuse of these technologies is as ominous as it is obvious. 

TDI-advertising is not some fun gimmick, but a slippery slope with real consequences. Planting dreams in people’s minds for the purpose of selling products, not to mention addictive substances, raises important ethical questions. The moral line dividing companies selling relaxing rain soundtracks to help people sleep from those embedding targeted dreams to influence consumer behavior is admittedly unclear at the moment. While the Federal Trade Commission has indicated that subliminal ads during wake violate its statute requiring truth in advertising, there is no similar indication regarding exposure to advertisements during sleep. 

As sleep and dream researchers, we are deeply concerned about marketing plans aimed at generating profits at the cost of interfering with our natural nocturnal memory processing. Brain science helped design several addictive technologies, from cell phones to social media, that now shape much of our waking lives; we do not want to see the same happen to our sleep. We believe that proactive action and new protective policies are urgently needed to keep advertisers from manipulating one of the last refuges of our already beleaguered conscious and unconscious minds: Our dreams. 

Robert Stickgold  –  Harvard Medical School, Boston MA, coauthor of When Brains Dream

Antonio Zadra  –  Université de Montréal, Canada, coauthor of When Brains Dream

Adam Haar  –  M.I.T., Cambridge MA, co-developer of TDI tools

Signatories

Judith Amores  –  Harvard Medical School, Boston MA

Thomas Andrillon  –  Monash University, Australia

Kristoffer Appel  –  Institute of Sleep and Dream Technologies, Germany

Ryan Bottary  –  Boston College, Boston MA

Kelly Bulkeley  –  The Sleep and Dream Database, Portland OR

Tony Cunningham  –  Harvard Medical School, Boston MA

Per Davidson  –  Lund University, Sweden

Teresa DeCicco  –  Trent Univ, Canada

Eden Evins  –  Harvard Medical School, Boston MA

Rockelle Guthrie - David Geffen School of Medicine, University of California, Los Angeles 

David Kahn  –  Harvard Medical School, Boston MA

Alexandra Kitson – Simon Fraser University, Canada

Karen Konkoly  –  Northwestern University, Evanston IL

Célia Lacaux  –  Paris Brain Institute (ICM) - Paris, France

Anthony Levasseur - Université de Montréal, Canada

Pattie Maes  –  M.I.T., Cambridge MA

Louis-Philippe Marquis – Université de Montréal, Canada

Patrick McNamara  –  Boston University, Boston MA

Sara Mednick –  University of California, Irvine

Natália Bezerra Mota - Federal University of Pernambuco and Federal University of Rio de Janeiro 

Delphine Oudiette  –  Paris Brain Institute (ICM) - Paris, France

Edward Pace-Schott  –  Harvard Medical School, Boston MA

Ken Paller  –  Northwestern University, Evanston IL

Jessica Payne - University of Notre Dame, South Bend IN

Claudia Picard-Deland - Université de Montréal, Canada

Leila Salvesen - IMT School for Advanced Studies Lucca / Donders Institute

Sophie Schwartz  –  University of Geneva, Switzerland

Paul Seli  –  Duke Univ., Durham NC

Carlyle Smith  – Trent University, Canada

Matthew Spellberg -- Harvard University, Cambridge, MA

Katja Valli  –  University of Turku,  Finland

Tomás Vega  –  M.I.T, Cambridge MA

Erin Wamsley  –  Furman University, SC

Marco Zanasi  –  Torvergata Univ,  Italy

Morteza Zangeneh Soroush - Tehran University of Medical Sciences

(affiliations listed for identification only)

Citations

1. Coors. (2021). The Big Game Commercial of you Dreams. Retrieved from coorsbiggamedream.com.

2. Horowitz, A. H., Cunningham, T. J., Maes, P., & Stickgold, R. (2020). Dormio: A targeted dream incubation device. Consciousness & Cognition, 83, 102938. doi:10.1016/j.concog.2020.102938

3. businesswire.com. (2021). Spend Saturday Night Dreaming With Zayn Malik: Coors Light and Coors Seltzer Entice Chill and Refreshing Dreams. Retrieved from https://www.businesswire.com/news/home/20210204005955/en/.

4. Horikawa, T., Tamaki, M., Miyawaki, Y., & Kamitani, Y. (2013). Neural decoding of visual imagery during sleep. Science, 340(6132), 639-642. doi:10.1126/science.1234330

5. Konkoly, K., Appel, K., Chabani, E., Mironov, A. Y., Mangiaruga, A., Gott, J., . . . Witkowski, S. (2021). Real-time dialogue between experimenters and dreamers during REM sleep. Current Biology, in press. Retrieved from https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3606772

6. foodnetwork.com. (2018). Burger King Says New Burger Is ‘Clinically Proven to Induce Nightmares’. Retrieved from https://www.foodnetwork.com/fn-dish/news/2018/10/burger-king-says-new-burger-is-clinically-proven-to-induce-night.

7. Ai, S., Yin, Y., Chen, Y., Wang, C., Sun, Y., Tang, X., . . . Shi, J. (2018). Promoting subjective preferences in simple economic choices during nap. Elife, 7. doi:10.7554/eLife.40583

8. Mahdavi, M., Fatehi Rad, N., & Barbosa, B. T. r. o. d. o. a. i. p. i. D., 29(3), . https://doi.org/10.1037/drm0000110. (2019). The role of dreams of ads in purchase intention. Dreaming, 29(3), 241–252. doi:https://doi.org/10.1037/drm0000110

9. Solomonova, E., & Carr, C. (2019). Incorporation of external stimuli into dream content. In K. Valli & R. Hoss (Eds.), Dreams: Biology, Psychology and Culture (pp. 213-218). Westport, CT: Greenwood Publishing Group.

10. Pesant, N., & Zadra, A. (2006). Dream content and psychological well-being: a longitudinal study of the continuity hypothesis. J Clin Psychol, 62(1), 111-121. doi:10.1002/jclp.20212

11. Sandman, N., Valli, K., Kronholm, E., Vartiainen, E., Laatikainen, T., & Paunio, T. (2017). Nightmares as predictors of suicide: an extension study including war veterans. Sci Rep, 7, 44756. doi:10.1038/srep44756

12. Cartwright, R. (1991). Dreams that work: The relation of dream incorporation to adaptation to stressful events. Dreaming, 1, 3-9. 

13. Mellman, T. A., David, D., Bustamante, V., Torres, J., & Fins, A. I. (2001). Dreams in the Acute Aftermath of Trauma and Their Relationship to PTSD. Journal of Traumatic Stress, 14, 241-247. doi: https://doi.org/10.1023/A:1007812321136

14. Barrett, D. (2001). The committee of sleep : How artists, scientists, and athletes use dreams for creative problem-solving--and how you can, too. New York: Crown Publishers.

15. Erlacher, D., & Schredl, M. (2010). Practicing a motor task in a lucid dream enhances subsequent performance: A pilot study. The Sport Psychologist, 24(2), 157-167. 

16. Arzi, A., Holtzman, Y., Samnon, P., Eshel, N., Harel, E., & Sobel, N. (2014). Olfactory aversive conditioning during sleep reduces cigarette-smoking behavior. J Neurosci, 34(46), 15382-15393. doi:10.1523/JNEUROSCI.2291-14.2014

17. Hu, X., Antony, J. W., Creery, J. D., Vargas, I. M., Bodenhausen, G. V., & Paller, K. A. (2015). Cognitive neuroscience. Unlearning implicit social biases during sleep. Science, 348(6238), 1013-1015. doi:10.1126/science.aaa3841

18. Zadra, A., & Stickgold, R. (2021). When Brains Dream. New York: W.W. Norton.

19. Dumay, N., & Gaskell, M. G. (2007). Sleep-associated changes in the mental representation of spoken words. Psychological Science, 18(1), 35-39. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&dopt=Citation&list_uids=17362375 

20. Payne, J. D., Stickgold, R., Swanberg, K., & Kensinger, E. A. (2008). Sleep preferentially enhances memory for emotional components of scenes. Psychological Science, 19(8), 781-788. doi:10.1111/j.1467-9280.2008.02157.x

21. Payne, J. D., Schacter, D. L., Propper, R. E., Huang, L. W., Wamsley, E. J., Tucker, M. A., . . . Stickgold, R. (2009). The role of sleep in false memory formation. Neurobiol Learn Mem, 92(3), 327-334. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&dopt=Citation&list_uids=19348959 

22. voicebot.ai. (2020). Yes. The Bedroom is Now the Most Popular Location for Smart Speakers. Here’s Why and What it Means. Retrieved from https://voicebot.ai/2020/04/30/yes-the-bedroom-is-now-the-most-popular-location-for-smart-speakers-heres-why-and-what-it-means/.

23. Tanguay, H., Zadra, A., Good, D., & Leri, F. (2015). Relationship between drug dreams, affect, and craving during treatment for substance dependence. J Addict Med, 9(2), 123-129. doi:10.1097/ADM.0000000000000105

Coors ad: (https://youtu.be/tU_0jU0mMLw)

Child regressions in an unmanageable reality

Reality is dual and carries contradictory facts, news, feelings, opinions, and beliefs. Opposites coexist. Usually, we can manage the conflicting nature of existence simply by focusing ourselves, that is, by creating a personal reality in which everything is coherent: as long as basic needs are satisfied (money, social recognition, love and friendships, health and sex, sports and other interests, etc.) this trick can work. This precarious attitude does not require great responsibility: we can divide things into "white" and "black," "right" and "wrong," "true" and "false," and spend an entire life in ignorance but satisfied. This comfortable view of reality forces us to make enemies: the existence of the enemy, who is always in error, justifies our way of life, which will therefore be, more or less, always correct.

However, the current social context makes this fake comforting living increasingly tricky. In general: money is lacking; social recognition implies complete masochistic prostitution to the dictatorship of the moment; love is more precarious than a job; friendships in social networks are often fake; health has given way to the fear of death and the near-certainty of not receiving help in case of need; etc.

These challenges do not affect all people; however, there is a substantial existential discomfort for the majority, partly because people lack reference points.

The information that comes through TV and social media is, on the whole, completely unreliable: it is contradictory and often based on a faithful adherence to an ideology. The words of the politicians in charge and their helpers are mandates; their words are truths lowered from overhead that are contradictory because politicians deny themselves without a moment of remorse or admission of guilt.

We live in "cognitive dissonance," a state of confusion of the human mind that leads the individual and the masses to regress to previous stages of the evolution of the reason, which is the child one.

In other words, when we live in a situation that rationally is not sustainable and without a solution because of hopeless conflict, our mind regresses to a child state. We ideally put ourselves in the hands of parental authority, which will solve the problem. Symbolically, we give this parental authority to those who govern us because reality has lost all sense, and therefore we have no choice but to rely on someone.

We can choose who we prostitute ourselves to; for example, some suitable authorities might be: the prime minister of the moment, any religious leader, the head of some cult, an angel, a demon, a lover, an alien, the office manager, our executioner, etc. Anyway, we sell our souls, replacing our conscience with someone else's.

From this point of view, asking God for help is just as childish and dangerous as asking Satan for help.

The alternative is to reject all faiths except faith in ourselves. This choice is the most challenging since it requires a lot of awareness and, in any case, it can lead to martyrdom, abandonment, social exclusion, loss. However, the similar attracts the similar, so, in reality, we are never alone.

(December 18, 2021)

Pillole di Psicologia - Non esiste una parola in tibetano per "bassa autostima"

Mia traduzione, con note tra parentesi e una precisazione linguistica in calce, di un paragrafo di "The one where I asked the Dalai Lama a question":

[...]

Una volta, molti anni fa [in una conferenza del 1990 a Dharmsala, in India, ndt], Sua Santità [Dalai Lama Tenzin Gyatso, ndt] era in riunione con un gruppo di terapeuti e insegnanti di meditazione occidentali.

Una di loro, Sharon Salzburg, gli chiese come poteva aiutare i suoi studenti con una bassa autostima.

«Bassa autostima? Che cos'è?» - chiese Sua Santità - «Non ne ho mai sentito parlare».

Il suo traduttore cercò di spiegarglielo, il che non fu affatto facile perché non esiste una parola in tibetano per "bassa autostima". Alla fine ci riuscì.

Sua Santità era incredulo: «Sei sicura che i tuoi studenti abbiano questo [problema]?», le chiese in modo pressante.

Lei rispose: «Certo che ce l'hanno. In effetti, io stessa ne soffro».

Una tale risposta lo fece saltare in aria, a quanto pare. Puntò col dito tutti i presenti nella stanza: «Ce l'avete anche voi [questo problema]? Ce l'avete?».

Tutti fecero cenno di sì e lui disse: «Come potete avere una bassa autostima se possedete [tutti quanti] la natura di Budda?».

[...]

Per chi vuole approfondire, quanto accaduto è confermato e raccontato dalla stessa Sharon Salzburg sul suo blog, in questo articolo qui linkato del 1 novembre 2002.

Una precisazione linguistica: le fonti che ho trovato in inglese relative a questo episodio a volte usano l'espressione "self-hatred" (odio di sé), a volte "low self-esteem" (bassa autostima). In questo contesto, il significato è lo stesso. L'espressione "odio di sé", infatti, è usata raramente da psicologi e psichiatri, che di solito descrivono gli individui affetti da tale sentimento come "persone con scarsa autostima" (fonte). Credo che l'equivalenza tra "odio di sé" e "bassa autostima" sia un ulteriore motivo di attenzione.

(13 agosto 2021)

Pillole di discipline psicosociali - Dalla separazione all’unità

Vorrei cominciare questa breve riflessione con due frasi tratte da alcuni insegnamenti buddisti a me cari:

«Per adesso resta calmo e guarda cosa accade. E non andare in giro a lamentarti con altri di quanto ti sia difficile vivere in questo mondo. Un simile comportamento è del tutto sconveniente per un uomo saggio.» (tratto da “I tre tipi di tesori”, lettera di Nichiren Daishonin del 1277)

«La sfortuna viene dalla bocca e ci rovina, la fortuna viene dal cuore e ci fa onore» (tratto da “Gosho di Capodanno”, lettera di Nichiren Daishonin, anno non noto)

Già queste due frasi sono sufficienti, provo solo ad aggiungere una piccola considerazione riferita alla situazione attuale di noi italiani, che nell’ultimo anno, come popolazione, siamo riusciti a fare più di quattromila manifestazioni di protesta, anche con il nobile intento di attuare una “disubbidienza costituzionale”. Eppure siamo divisi? Anche le nostre famiglie sono spaccate?

Ogni evento della vita può e dovrebbe essere letto in maniera positiva. Se l’attuale disavventura può darci una lezione, forse è proprio quella di andare verso l’unità. Al di là delle separazioni ideologiche, è fondamentale plasmare la propria indole e comportamento.

Proviamo a parlare di meno, ad ascoltare, a non tentare di imporre una idea (anche perché sarebbe controproducente), a scoprire una “fiduciosa attesa” nell’apertura del cuore e dell’intelletto nostra e altrui, nell’accoglienza, nella pazienza.

Ragionare in “giusto e sbagliato” è una trappola, è la base di tutte le guerre e il rafforzamento proprio di ciò che si desidera combattere. E’ il contrario dell’unità, dell’amore, del rispetto, della conoscenza.

(9 agosto 2021)

Pillole di Psicologia - Trovare la giusta motivazione

Il fare umano, qualunque esso sia, spesso ha scopi ulteriori che trascendono l’“oggetto del farsi”, così come nel quadro di un pittore, o in qualsiasi altra opera o attività, possono esserci ragioni che stanno al di sopra della consapevolezza.

Tra queste ragioni, credo che molto del nostro “fare” sia un “sostituto relazionale”, ovvero, quando le interazioni sociali sono percepite come scarse e comunque non sufficientemente nutrienti e appaganti, riempiamo questa carenza affettiva con atti di natura diversa.

In particolare, ciò è vero nel campo delle arti, della letteratura, delle scienze e in ogni altro settore che necessiti atti creativi, sebbene ciò possa essere vero anche in qualsiasi altra situazione della vita. L’atto creativo in sé, a prescindere da quale esso sia, diventa occasione di relazione a volte nel “qui ed ora”, ma più spesso “a distanza nel tempo e nello spazio” (anche oltre la morte), diventa un possibile soddisfacimento del bisogno di riconoscimento, una maniera di affermare “io esisto” (o “io sono esistito”), ma anche un bisogno in sé che prescinde dalla relazione con l’altro, pur ricercandola.

Da questo punto di vista, qualsiasi atto creativo, o altro tipo di fatica, che non comporti una condivisione e un possibile riconoscimento, rischia di non essere sostenuto da sufficiente motivazione e di arenarsi. Non sempre è così, quel che intendo sottolineare è che si tratta di qualcosa al di sopra dell’“Io consapevole”, ovvero si tratta di un bisogno innanzitutto animico. Non è facile parlare di ciò in un contesto sociale, culturale, lavorativo e scolastico che riconosce e premia principalmente i bisogni egoici, cioè quelli contrapposti all’Anima e al di sotto dell’“Io consapevole” - vedi nota in calce (*). Eppure sono proprio i bisogni dell’Anima, espressi in sentimenti più o meno consapevoli, che motivano e sostengono il nostro agire.

Prima di impegnarsi in una qualsiasi attività, potrebbe essere questa la domanda fondamentale che ciascuno può porsi:

«Che tipo e qualità di relazione, condivisione o “atto creativo” comporta o può comportare il mio agire non soltanto in relazione con me, ma anche e soprattutto con “l’altro diverso da me”?»

Se a tale domanda non riuscissimo a trovare una risposta soddisfacente, probabilmente ci converrebbe mettere in seria discussione le nostre intenzioni, perché la vita è relazione, e in mancanza di relazione mancherebbe l’essenziale.

Tutto ciò può essere la motivazione profonda, reale e positiva alla base di una miriade di attività sociali, di volontariato, di condivisioni in cui il valore principale è proprio la “condivisione in sé”, a prescindere da possibili ritorni economici o di altro genere. A tal proposito, il mondo del Software Libero (come profetizzato dal maestro Richard Matthew Stallman) e delle licenze Creative Commons (di cui vediamo l’applicazione in progetti come Wikipedia) ne sono un esempio di grande valore umano e sociale.

Cercare “relazioni creative di qualità” è la testa d’ariete che può buttare giù il muro degli egoismi e regalarci una vita migliore.

(22 luglio 2021)

(*) Nota: in questo contesto, quando parlo dei bisogni animici, li considero “al di sopra” dell’“Io consapevole”, quando parlo dei bisogni egoici li considero invece “al di sotto” dell’“Io consapevole”. Tale modello che qui ho utilizzato è una trasposizione dell’ovoide di Roberto Assagioli, in cui faccio corrispondere l’Ego all’inconscio inferiore e l’Anima all’inconscio superiore. Tale modello è qui disegnato: http://www.psicosintesi.it/istituto/cosa-psicosintesi/ovoide. L'inconscio inferiore è il contenitore nel quale risiedono le funzioni fisiche automatiche, gli elementi istintuali primordiali, le pulsioni e tutto il materiale rimosso dal campo di coscienza. L’inconscio medio comprende il campo di coscienza e quegli elementi che possono volontariamente essere richiamati nel campo di coscienza. L'inconscio superiore contiene le qualità più elevate della psiche ed è il recipiente nel quale affluiscono le nostre intuizioni. Al centro dell'ovoide si colloca il "Sé personale" o "Io" (centro di coscienza e volontà) illuminato, dall’alto, dal "Sé transpersonale" o "Sé spirituale", che rappresenta l’animo profondo di ognuno e che pervade tutte le cose e dà accesso alle energie transpersonali. Tutti i livelli interagiscono tra di loro ed ogni struttura psichica è immersa nell’inconscio collettivo.

Pillole di Psicologia - Darsi dei limiti = Darsi pace?

In questa piccola pillola di Psicologia, vorrei dedicare alcune parole riguardo al fatto che “darsi dei limiti” significa anche “darsi pace”.

In realtà nessuno di noi sa realmente quali siano i propri limiti in senso assoluto, in base al principio che “tutto sembra impossibile finché non viene realizzato”. Non è una questione di porsi dei limiti per non affrontare con coraggio le sfide e le opportunità della vita, è invece questione di darsi interiormente il permesso adulto e consapevole di “essere ok” così come siamo. Quando c’è una profonda accoglienza di noi stessi così come siamo, allora possiamo anche tirare fuori – con saggezza – il coraggio di fare ciò che sentiamo giusto e adeguato in base alle circostanze. Ciò richiede un atteggiamento fondamentalmente non giudicante e fiducioso nella vita.

Un importante atto di coraggio è anche quello di riconoscere l’esistenza di un limite, qualunque esso sia. Questo limite è ciò che ci rende umani e la pace sta proprio nell’accogliere con gratitudine la vita così com’è, con quello che siamo e per quello che abbiamo.

Darsi un limite significa, quindi, non solo darsi il permesso di “essere ok” così come siamo, ma anche il permesso di “essere felici e a proprio agio” nel qui ed ora (guardando al mondo come a un regalo gradito piuttosto che rifiutarlo come se fosse un inferno). Questi due sono i permessi fondamentali. Quando l’“Io adulto” sa darsi questi permessi, probabilmente è già abbastanza maturo da concedersi anche altri permessi, tra cui:

- discernere autonomamente, valutare, fare scelte;
- percepirsi e darsi credito come “grande e autonomo” e, al tempo stesso, “essere visto”, cioè riconosciuto e rispettato dagli interlocutori;
- darsi le proprie regole e costruire la propria etica, al di là delle regole apprese da bambini e delle pressioni sociali che ci accompagnano per tutta la vita;
- ribellarsi (possibilmente con intelligenza e saggezza) a ciò che è percepito come ingiusto o comunque non adeguato o rispettoso di sé;
- poter sbagliare, poter cambiare idee, stile di vita, comportamenti;
- potersi realizzare;
- poter dire di “no”;
- poter continuare a crescere e a svilupparsi per tutta la vita;
- potersi riposare;
- eccetera.

Se l’“Io” è davvero adulto e maturo, riconosce questi permessi anche alle altre persone e al contempo considera l’interazione con “l’altro diverso da sé” come fondamentale per la propria crescita e per un continuo cambiamento e arricchimento che non vuole bloccare.

Con queste premesse, chi sa darsi dei limiti davvero semina pace interiore e coesistenza pacifica e armoniosa.

Il più grande nemico di tutto ciò è un sentimento di fondo di “non sentirsi ok”, tale sentimento è un demone che ha comunque anche una funzione positiva. Il suo scopo, infatti, è quello di metterci continuamente di fronte alla scelta di credere alle critiche dell’oscurità giudicante o a quella di aver fede nella propria scintilla divina. Tale demone svolge una funzione positiva se la scelta è quella di amarci.

(22 luglio 2021)

Un suggerimento di lettura: “Io sono ok, tu sei ok – Guida all’Analisi Transazionale”, di Thomas A. Harris, editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2013 (traduzione e riedizione del saggio originale pubblicato negli Stati Uniti nel 1969).

Pillole di Psicologia - Il senso delle preghiere

Esistono un’infinità di forme di spiritualità e di modi di pregare, tutti quanti legittimi. Eppure, secondo me, nella grande impresa di “collegare” o di “far comunicare” il sé individuale con “ciò che è più grande del proprio sé individuale” (ammesso che sia questo il senso della preghiera), rischiamo di perdere la visione d’insieme. Indubbiamente il senso della preghiera dipende dal tipo e dalla qualità della spiritualità: anche laddove non sia presente una trascendenza verso cui rivolgersi, la preghiera potrebbe essere intesa come il tentativo di fondere ciò che è interno a sé con ciò che è esterno a sé, fino al punto in cui non ci sono più un interno e un esterno. La differenza rispetto a quanto ho scritto precedentemente è che non si tratta più di “far comunicare”, ma di “far coincidere”. Credo che questa sia la visione dei mistici di tutto il mondo, al di là dei contesti culturali e religiosi.

Eppure c’è qualcosa che “stona”, che non torna. Al di là della preghiera di chi ha riconosciuto la propria natura “divina” (o come altrimenti la si vuole denominare), ovvero di chi, messo da parte ogni egoismo, non fa appello unicamente a un potere esterno o a un potere interno, perché tutto è collegato a tutto, rimane il fatto che, nel senso comune, “pregare” è fondamentalmente sinonimo di “chiedere”. Di per sé non c’è nulla di male o di sbagliato, però potrebbe essere una trappola.

Provo a spiegare quest’ultimo punto, partendo dal presupposto che “nulla è per caso”, e che quindi ogni preghiera viene ascoltata e ottiene una risposta (al di là che questa risposta possa o meno piacere). Se non fossimo d’accordo su questo presupposto, la preghiera non avrebbe senso o quantomeno sarebbe fortemente depotenziata, ma se invece crediamo nel forte potere della preghiera, allora necessariamente crediamo che “tutto ha un senso”, ovvero che “nulla è per caso” (due modi diversi di esprimere lo stesso concetto).

Se fin qui siamo d’accordo, ovvero che “tutto ha un senso” e che “nulla è per caso”, quale effetto può avere una preghiera più o meno velatamente lamentosa, ovvero di continue richieste (o della stessa continua richiesta), fatta da chi si sente in continuo stato di bisogno? Una risposta può venire dagli studi delle discipline psico-sociali, che per anni mi hanno accompagnato. Nel 1948, il sociologo statunitense Robert King Merton (1910-2003), introdusse nelle scienze sociali il concetto di “profezia che si autoadempie”, definendola come «una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l'avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità». Merton trasse ispirazione dalla formulazione che un altro celebre sociologo americano, William Thomas (1863-1947), aveva dato di quello che è passato alla storia come Teorema di Thomas, che recita: «Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze». Orbene, qual è in questo caso la profezia che si autoadempie? Quella di essere in continuo stato di bisogno, perché con questa condizione interiore viene formulata la preghiera.

Se davvero tutto è collegato a tutto e tutto ha un senso, e se davvero la vita è la più alta forma di intelligenza che esista, cerchiamo di recuperare la visione d’insieme. Se siamo qui, c’è un motivo e per quel motivo (o missione) la vita già ci dà quel che ci occorre. E’ questione di crederci veramente o, in altre parole, di fidarsi della vita (senza giudizi, lamentele, pretese, accuse). Questa fiducia di fondo può cambiare completamente la condizione interiore rispetto alla preghiera, che non sarà più per “chiedere alla vita”, ma per “dare alla vita” ciò che Le occorre da noi, ovvero per adempiere alla nostra missione. Qual è in questo caso la profezia che si autoadempie? Quella di dare completo senso alla nostra esistenza e di avere già, adesso, in questo preciso momento, tutto ciò che ci occorre per adempiere alla nostra missione.

(22 luglio 2021)

Dal giudizio all'accoglienza con gratitudine: lo sguardo di Dio sulle disgrazie umane?

Quanto segue è un frammento di una conferenza dedicata ai “Tipi umani”, nel quale Mauro Scardovelli racconta una storiella secondo me meritevole di attenzione (per la quale lui ringrazia Raimon Panikkar, non mi è però chiaro quale sia la fonte). E’ una storia che negli anni ho sentito tante volte in occasioni diverse.

Sotto il video riporto i link dell’intera conferenza, tenutasi a Milano, nell’aprile 2009.

Quando Mauro parla del passaggio dal “linguaggio del giudizio” al “linguaggio dei bisogni e dei sentimenti”, si sta riferendo a quanto da lui meglio già spiegato nella serie di video dedicati alla “comunicazione non-violenta”, a loro volta basati sul libro “Parlare pace” di Marshall Rosenberg.

DOWNLOAD MP4

Video dell'intera conferenza: parte 1 - parte 2 - parte 3 - parte 4 - parte 5 - parte 6 - parte 7 - parte 8 - parte 9

Covid e comunicazione (non?) violenta

Come sono migliorate o peggiorate le nostre relazioni umane in quest’epoca di costrizioni, divieti, arroganza, ipocondria, collera, violenza, non-lavoro, compressione delle libertà e dei diritti, lamentela, attenzione alla morte, ma anche amicizia, amore, ricerca, studio, lavoro, libertà, novità, gioia, gratitudine, attenzione alla vita? Gli opposti ci sono tutti, coesistono, tutto è interdipendente e vale il principio di contraddizione, ma cosa ne è di noi, del linguaggio che usiamo con noi stessi e con i nostri cari, cosa ne è della qualità della nostra vita e delle nostre relazioni?

Il percorso collettivo è fatto di tanti percorsi personali intrecciati. Qual è la nostra parte?

Il mio invito è mettere a confronto le questioni che qui ho sollevato con i video che, a suo tempo, avevo pubblicato in questa sezione dedicata alla comunicazione non-violenta:
https://www.informatica-libera.net/content/comunicazione-non-violenta-cnv-mauro-scardovelli

Grazie a tutti,
6 maggio 2021

Principio di igiene mentale (trasposizione del rasoio di Occam)

In linea di massima, una soluzione di un problema è semplice se rientra in ciò che, con un certo stato di consapevolezza, capiamo e riteniamo di poter realizzare, non-semplice in tutti gli altri casi. In questo senso, la semplicità o non-semplicità non sono strettamente legate a quanto tempo e impegno possa richiedere una soluzione, bensì a quanta comprensione ne abbiamo.

Con questa premessa semantica, dato un problema, se vogliamo salvaguardare la nostra salute mentale, fisica e relazionale:

  1. Se c'è una soluzione semplice tra quelle che riteniamo possibili, allora realizziamola.
  2. Se ci sono soltanto soluzioni non-semplici, allora occupiamoci di altro per permettere al nostro stato di consapevolezza di cambiare (al momento opportuno guarderemo il problema da un'altra prospettiva).
  3. Se non vediamo soluzioni, allora: o non esiste il problema o c'è qualcosa di importante che (ancora?) non abbiamo capito, in entrambi i casi è meglio se pensiamo ad altro.

Francesco Galgani,
3 aprile 2021

Pages

Subscribe to Psicologia