You are here

Filosofia

Equilibrio delicato e precario

Noi fiori facciamo parte di qualcosa molto più grande di ciascuno di noi, basato sull'Amore.
Non abbiamo nulla da temere.
Rimaniamo nel flusso della Vita, finché Vita ci sarà.
Non abbiamo giudizi, né pensieri disturbanti o a cui aggrapparci.
Andiamo bene così come siamo.
Ringraziamo il terreno, il cielo, il sole, la pioggia, il vento, la Vita stessa.
Noi fiori siamo qui, finché potremo, in armoniosa coesistenza con il tutto.

Equilibrio delicato e precario (Francesco Galgani's art, October 31, 2022)
(November 1, 2022, go to my art gallery)

La magia della nebbia del primo mattino

Le nostre idee, le nostre certezze, la nostra etica, sono scudi, o meglio recinti, con cui ci proteggiamo dalla complessità del mondo, dalla sua incomprensibilità e dalle sue malvagità. Per certi aspetti, almeno in parte, è una protezione che funziona, ha il suo perché, salvo comunque l’inevitabile contatto, prima o poi, con una realtà ingestibile e fortemente dissonante con il proprio microcosmo di idee (fatta eccezione, forse, per chi si rinchiude in un remoto eremo lontano da tutto e da tutti, senza Internet, senza TV, né altri mezzi di contatto con la realtà “degli altri”).

A volte i nostri costrutti, le nostre linee guida auto-referenziali, sono molto semplici, del tipo: «Se sarò buono (o buona), andrà tutto bene». Arriviamo persino a istituzionalizzare il concetto stesso di bontà, come nel caso dei Dieci Comandamenti, o altre norme religiose o para-religiose indicateci da altri o inventate da noi stessi. Altre volte le nostre elaborazioni sono più complesse e con una visione più adulta, ma non per questo più valide.

Tutto ciò è come la nebbia del primo mattino. Chi è ancora in contatto con il proprio bambino o bambina interiore, ne vedrà sicuramente la magia. E’ una nebbia che protegge, ma che al tempo stesso restringe molto la visuale. Più o meno fitta che sia, tale nebbia non permette di vedere il mondo come lo vedono gli altri, perché non possiamo vedere più in là di pochi metri o poche decine di metri. Non entriamo in contatto con i vissuti altrui o, se lo facciamo, non siamo pronti per comprenderli e accoglierli.

Il levarsi del Sole spazza via tale nebbia, permettendo alle vallate, al cielo e a quant’altro ci sia di mostrarsi per quello che è, nella sua bellezza e anche nelle sue bruttezze. Senza nebbia, vediamo anche gli altri.

Il Sole non è altro che la rinuncia all’attaccamento alle proprie idee, giacché non c’è idea che sia vera se non è vera anche un’altra idea che la contraddice. Noi, infatti, non siamo definiti dalle nostre idee, ma dalle nostre relazioni: ci relazioniamo, dunque esistiamo. Crearsi delle idee rigide o immutabili non conviene mai, come ben notò Nagarjuna.

La magia della nebbia del primo mattino (Francesco Galgani's art, October 26, 2022)
(October 26, 2022, go to my art gallery)

Nagarjuna, il secondo Budda, il maestro del metodo scettico, la Via di Mezzo

Articolo di Douglas Berger, Southern Illinois University, USA, pubblicato sull'Internet Encyclopedia of Philosophy

Questa è una mia traduzione temporanea non revisionata e non autorizzata, per ogni dubbio fate riferimento alla versione in inglese.

NagarjunaNagarjuna (150 ca. - 250 ca.)

Spesso indicato come "il secondo Buddha" dalle tradizioni buddiste Mahayana (Grande Veicolo) tibetane e dell'Asia orientale, Nagarjuna ha proposto aspre critiche alla filosofia sostanzialista braminica e buddista, alla teoria della conoscenza e agli approcci alla pratica. La filosofia di Nagarjuna rappresenta una sorta di spartiacque non solo nella storia della filosofia indiana, ma nella storia della filosofia nel suo complesso, poiché mette in discussione alcuni presupposti filosofici a cui si ricorre facilmente nel tentativo di comprendere il mondo.  Tra questi presupposti vi sono l'esistenza di sostanze stabili, il movimento lineare e unidirezionale della causalità, l'individualità atomica delle persone, la credenza in un'identità fissa o in un'autostima, e le rigide separazioni tra buona e cattiva condotta e tra vita benedetta e vita grama.  Tutti questi presupposti sono messi in discussione dalla prospettiva unica di Nagarjuna, che si fonda sull'intuizione del vuoto (sunyata), un concetto che non significa "non esistenza" o "nichilismo" (abhava), ma piuttosto mancanza di esistenza autonoma (nihsvabhava).  La negazione dell'autonomia secondo Nagarjuna non ci lascia un senso di privazione metafisica o esistenziale, una perdita della sperata indipendenza e libertà, ma ci offre invece un senso di liberazione attraverso la dimostrazione dell'interconnessione di tutte le cose, compresi gli esseri umani e il modo in cui la vita umana si svolge nel mondo naturale e sociale.  Il concetto centrale di Nagarjuna della "vacuità (sunyata) di tutte le cose (dharma)", che indica la natura incessantemente mutevole e quindi mai fissa di tutti i fenomeni, è servito tanto come puntello terminologico del successivo pensiero filosofico buddista quanto come vessazione dei sistemi vedici contrapposti. Il concetto ebbe implicazioni fondamentali per i modelli filosofici indiani di causalità, per l'ontologia della sostanza, per l'epistemologia, per le concettualizzazioni del linguaggio, per l'etica e per le teorie della salvezza liberatrice del mondo, e si rivelò fondamentale anche per le filosofie buddiste dell'India, del Tibet, della Cina e del Giappone molto diverse da quella di Nagarjuna. Non sarebbe infatti esagerato affermare che l'innovativo concetto di vuoto di Nagarjuna, sebbene sia stato ermeneuticamente appropriato in molti modi diversi dai filosofi successivi sia nel Sud che nell'Est asiatico, avrebbe influenzato profondamente il carattere del pensiero buddista.
 

Indice dei contenuti

I torti e le ragioni da entrambe le parti sono sempre a somma zero

Abbiamo bisogno di fare esperienza per progredire di consapevolezza. Per questo elementare principio, ci creiamo (inconsapevolmente) i vissuti che non ci piacciono, allo scopo di capire quello che ancora non abbiamo capito.
Per questa ragione, il nemico, l'oppressore o la sfortuna sono in realtà amici cari.

Nel momento in cui capiamo ciò che fino a pochi istanti prima era per noi invisibile, le nostre guerre, su quel fronte prima oscuro, non hanno più motivo di esistere. L'altro non è più nostro nemico, ma un altro essere uguale a noi che sta facendo il suo percorso di consapevolezza, con i suoi tempi e le sue strade.
E' in quel momento che ci accorgiamo che i torti e le ragioni da entrambe le parti sono sempre a somma zero, perché espressione di una dualità di cui vedevamo solo una parte.

Quando osserviamo tutto l'insieme, deponiamo l'ascia di guerra, perché l'odio, il risentimento e altre afflizioni mentali se ne vanno.
Superata la dualità, ci accorgiamo che noi e gli altri siamo la stessa cosa, lo stesso "tutto".

Ciò vale per gli individui, per le comunità, per le nazioni, per tutti.

I torti e le ragioni da entrambe le parti sono sempre a somma zero (Francesco Galgani's art, October 23, 2022)
(October 23, 2022, go to my art gallery)

Quando si è dotati della moralità, la mente diviene calma spontaneamente

La Terza Guerra Mondiale è praticamente già iniziata, seppur in modo così subdolo e menzognero che è difficile stabilire con certezza quale sia stato il punto di inizio. Negli ultimi mesi, sono state falciate dalla violenza dell'Io egoico-bellico centinaia di migliaia di vite, che presto potrebbero diventare milioni. Molti di noi, giustamente, cercano la pace.

Qui propongo una possibile "creazione di pace" ispirandomi ad alcuni versi del maestro buddista Nagarjuna (circa 150-250 EC, India), tratti dalla sua opera "Lettera ad un amico" (versi che nel resto dell'articolo indico in grassetto):

«Devi praticare una moralità intatta, corretta e non degenerata,
Essa deve anche essere pura, incontaminata ed incorrotta;
La moralità è stata dichiarata il fondamento di ogni virtù,
Proprio come la terra lo è per ogni cosa animata ed inanimata.»

In questi versi, Nagarjuna indica che la pratica morale di ciascuno di noi dovrebbe essere dotata di alcune qualità (intatta, corretta, non degenerata, pura, incontaminata, incorrotta) allo scopo di non rimanere corrotti dalla condotta immorale, vale a dire dalle afflizioni mentali, che sono:

  • togliere la vita → uccidere;
  • prendere ciò che non è dato → rubare;
  • scorretta condotta sessuale → qui Nagarjuna fa riferimento a norme precise, ad es., nel caso di un uomo, al fatto di non desiderare la moglie di un altro (dà persino alcune indicazioni pratiche per spegnere tale desiderio nel caso in cui sorga, paragonandolo a un groviglio di serpenti); Nagarjuna dà anche alcuni consigli per scegliere una donna adatta per il matrimonio;
  • dire menzogne → dire intenzionalmente il contrario di una cosa vista, udita, percepita o conosciuta;
  • diffamazione → lo scopo è quello di provocare discordia tra due o più persone;
  • parole aspre → sono parole generate da sentimenti ostili;
  • parole vane → discutere stupidamente di argomenti privi di scopo;
  • bramosia → il proposito di impossessarsi della ricchezza o proprietà altrui;
  • malevolenza → intenzione di percuotere o in altro modo infliggere danno ad altri;
  • visione errata → qui Nagarjuna fa riferimento a concetti propri del buddismo; comunque, per semplificare, si tratta dell'adesione a credenze che non reggono il contatto con la realtà.

Ci si potrebbe chiedere quale valore abbia il liberarsi da tutte queste afflizioni mentali. La risposta è che quando si è dotati della moralità, la mente diviene calma, pacifica e luminosa spontaneamente.

«Considera come nemici: l’avidità, l’astuzia, l’inganno e la disonestà;
Come pure, l’attaccamento, l’ozio, l’arroganza, la lussuria e l’odio,
Altresì l’orgoglio che deriva dall’appartenenza ad una ricca famiglia
Nonché dall’aspetto fisico, dalla cultura, dalla salute e dall’autorità»

Forse non potremmo impedire l'apocalisse individuale e collettiva in cui l'umanità è ormai entrata, ma almeno potremo evitare che essa ci distrugga interiormente. Anche perché la morte del corpo, cioè del contenitore, non distrugge ciò che esso contiene, cioè la coscienza.

«Non esiste austerità che sia uguale alla Pazienza –
Per questo motivo, o Re, non cedere mai alla rabbia.
Il Buddha stesso riconobbe che dal superamento dell’ira,
 Si consegue lo Stadio di Colui che Non Ritorna!»

Eliminando la rabbia con la pratica della pazienza, si ottiene lo stato di non ritorno nel reame del desiderio. In questo caso, "pazienza" significa non adirarsi se si viene danneggiati e, seppure l’ira dovesse sorgere, non continuare a nutrirne né avere risentimento. La pazienza è di grande beneficio:

«Se pensiamo che una tale persona ci insultò e un’altra ci colpì,
Oppure una ci oppresse e un’altra trafugò le nostre ricchezze,
Un simile risentimento nella nostra mente genera conflitto;
Colui che lascia andare il risentimento, riposa tranquillo!»

Nella nostra epoca, le certezze apparenti del mondo ordinario sono destinate a sgretolarsi l'una dopo l'altra, senza che nessun'altra certezza le sostituisca. Si può vivere senza certezze? Penso di sì, anche se non è facile, a patto che ne rimanga una, rappresentata dal senso etico interiore che non dovrebbe mai venir meno, come una sorta di luce o faro interiore:

«Non compiere mai il male, nemmeno per amore di un Brahmano,
O per un Bhiksu, una divinità od un ospite, o per il padre e la madre,
Né per un figlio, per il Re o la Regina, o una persona del suo seguito.
Essi non ne condivideranno nemmeno in parte il risultato infernale.»

Questo è proprio il messaggio di Nagarjuna, che pur dimostrando con il suo disorientante tetralemma il carattere erroneo di tutti i concetti che gli esseri umani considerano come veri, demolendo ogni certezza, ha anche scritto questi versi in cui dà grande importanza alla moralità e al non compiere il male.

«Anche se il pagamento del cattivo karma compiuto
Non ti ferirà all’istante, alla maniera di una spada,
Il risultato delle azioni malvagie diventerà manifesto
Allorchè giungerà sicuro il momento della tua morte.»

Detto ciò, e tornando alla guerra, trovo suggestivo che proprio nella parte europea della Russia (a Elista, non lontano dalle zone del conflitto), ci sia la "Dimora d'oro di Buddha Shakyamuni", che è il più grande tempio buddista d'Europa. In questo tempio, che raffiguro nel quadretto seguente con l'auspicio di buona pace per tutti, c'è una statua del maestro Nagarjuna:

Nagarjuna (Francesco Galgani's art, October 19, 2022)
(October 19, 2022, go to my art gallery)

Conosci te stesso? (di Giulio Ripa)

L'ombra di una pecora è un lupo

Nella Grecia antica “Conosci te stesso” è un motto iscritto nel tempio di Apollo a Delfi.
E' una esortazione a conoscere i propri limiti per conseguire il pieno sviluppo della personalità. “Conosci te stesso” è la presa di coscienza del soggetto di se stesso come persona.

Conoscere se stesso dovrebbe essere una cosa facile, invece risulta difficile da farsi. Guardarsi dentro è più complicato di quello che sembra. Normalmente le persone preferiscono riflettere su altro, non su se stessi, non hanno coscienza della propria coscienza. Non hanno autocoscienza.

La debolezza umana con tutte le sue miserie è il risultato di un’assurda condizione esistenziale che l’uomo fa fatica ad accettare per vivere in modo consapevole e cosciente. Le inevitabili fragilità della vita stessa provocano illusioni o autoinganno che inconsciamente servono ad ognuno di noi per reagire alla difficoltà di vivere. Difficilmente siamo disposti a fare autocritica, a dire la verità su noi stessi. L’uomo è incapace di percepire, ascoltare, assorbire e vivere il mistero dell’esistenza e l'incertezza della vita. La complessità del mondo tradisce le aspettative di qualsiasi logica.
Così nell'affrontare la difficoltà di vivere l'individuo inconsciamente esprime comportamenti irrazionali (come fobie, paranoie, fissazioni, manie, dipendenze patologiche) che sono parti costituenti dei tratti di una persona.
Abituati ad identificare la nostra mente con il nostro pensiero, "io sono i miei pensieri", il nostro Io (egoico-bellico) è separato dal resto del mondo. La persona manifesta così una forma di egoismo profondo di cui non è di solito consapevole, una evidente concentrazione su se stesso negli scambi interpersonali ed una incapacità di vedere il mondo dal punto di vista degli altri.
Le informazioni, che potrebbero generare deduzioni contrarie, vengono ignorate dall’Io egoico, con la funzione di preservare l'autostima, limitando così l’accesso alla consapevolezza degli aspetti personali negativi conservati nella memoria. In questo senso le persone tendono ad attribuirsi il merito dei successi e a declinare le responsabilità dei fallimenti.
L'agire umano dipende da una irrazionalità insita nell'uomo che affiora ogni volta che la ragione cede il passo a tutta una serie di comportamenti che non sono il frutto di una logica ma di emozioni, istinti, sentimenti giustificati a posteriori con argomenti che si sforzano di essere razionali nel tentativo di dare a noi stessi un ordine che non esiste.
C'è ipocrisia nelle persone che vogliono credere di fare un ragionamento razionale, mentre invece il ragionamento è solo un modo per giustificare o mascherare il proprio comportamento irrazionale. Gli individui pensano in un modo, parlano in un altro modo, agiscono in un altro modo ancora.

L'uomo sceglie sempre la strada più facile (illusione ed autoinganno) per risollevarsi dalla sua condizione esistenziale, per questo è fondamentale riconoscerne i suoi limiti naturali.
La nostra coscienza molto legata a una immagine positiva di noi stessi, fa fatica a registrare cambiamenti problematici. Nella profondità della vita delle persone coperta dal velo delle illusioni, nell'ombra, c'è una parte di noi oscura, somma di quelle caratteristiche personali riprovevoli che l’individuo desidera rimuovere o nascondere agli altri e a se stesso.

Per un altro naturale meccanismo di difesa, le persone inconsciamente, poiché mancanti di auto-consapevolezza, tendono a proiettare fuori le proprie caratteristiche personali più profonde attribuendo ad altre persone i propri impulsi, desideri o pensieri, invece di esercitare una efficace introspezione di sé stessi per riconoscere gli elementi più negativi della propria personalità.
Sono le cose in cui crediamo che creano la nostra realtà. Per cui non è la ragione ma la vita vissuta a modificare nel tempo lo stato d’animo delle persone.
Solo mettendo a nudo i limiti della natura umana è possibile conoscere meglio se stessi.
Accettare la sostanziale incertezza del nostro sapere vuol dire indagare la meraviglia del mondo reale e rilevarne i suoi aspetti misteriosi, imparando a convivere con i nostri limiti.

Gandhi sostiene, per evitare l'autoinganno, che “Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. Per trasformare il pensiero in azione, bisogna uscire dall'idea dell'individuo che sperimenta sé stesso, i suoi pensieri e i suoi sentimenti scissi dal resto del mondo, accettando il concetto di interdipendenza tra le parti, dove tutte le cose sono mutevoli e collegate tra di loro, un tutto in uno. Mettere in discussione il proprio Io egoico-bellico, libera l'uomo da una individualità separata da tutto il resto, riscoprendo la propria natura universale.
L'individuo si illumina quando riesce a vedere quella parte di se stesso che ignorava, cioè nascosta nel buio, nell'ombra della sua coscienza. Diceva Pasolini che “L’unico colore dell'uomo è nella gioia di affrontare la propria oscurità".

L'autocoscienza è lo spirito critico, libero da condizionamenti psichici, che eliminando gli automatismi del pensiero, modifica lo stato di coscienza necessario per vedere la realtà così come è nel momento presente. L'autocoscienza provoca un cambiamento nella psiche, mettendo in crisi i luoghi dell’interiorità, come quella falsa immagine di sé, ossessionata dalla identità e dalla sua frammentazione. Il soggetto con un esame di coscienza, riflettendo su se stesso, non si identifica più nella percezione che la sua mente ha di sé, evita di avere pregiudizi, concetti a priori, bias di conferma, idee preordinate, schemi ed automatismi mentali, pensieri precostituiti.
Con la pratica meditativa, una volta svanita l’identificazione tra la mente e quel centro di appropriazione del pensiero che è l'Io egoico, il soggetto distaccatosi da questo stato di coscienza trasforma il proprio Io in un Io relazionale che si sente  come tutt’uno con il mondo.

Ognuno pensa se stesso come una goccia d'acqua. Si rifiuta di unirsi come acqua nell'oceano dell'immensità. Perdersi in questo oceano provoca dispiacere se si resta goccia. Ma la possibilità di prendere coscienza del sé, può evitare quella tensione superficiale (desiderio individuale) di restare goccia, scoprendosi acqua della goccia in mezzo all'acqua dell'oceano.

(Giulio Ripa, 18 ottobre 2022)

sullo stesso argomento: "Conosci te stesso?", di Francesco Galgani

Non ammettiamo una sola ipotesi, una sola teoria, una sola spiegazione, una sola verità

Tra le tante informazioni che ci arrivano, e tra i tanti pensieri che ci frullano per la testa, a volte potremmo aver bisogno di fare una selezione, distinguendo ciò che è verosimile da ciò che quasi certamente è una menzogna. O meglio, questa operazione di scrematura già la facciamo automaticamente, di solito tramite euristiche, reazioni emotive o adesioni fideistiche. Il risultato finale, però, spesso è scadente o addirittura controproducente, pari a quello di chi volesse potabilizzare l’acqua del fiume dei propri pensieri non tramite clorazione, ma aggiungendo sale o urina.

Serve un metodo affidabile. Ne propongo almeno due.

Il primo metodo è la verifica tramite l’esperienza e lo studio personali, ovvero il mettere a contatto una certa idea con la cangianza della realtà vissuta e studiata. Alcune pietre preziose assumono colori diversi sotto tipi di luce differenti. Allo stesso modo, la realtà non è mai univoca, ma ha caratteristiche compresenti, e spesso opposte, anche se in un certo momento solo un aspetto è visibile, mentre gli altri rimangono latenti. In questo modo, maggiori saranno le esperienze di vita e di studio in contesti diversi, e maggiore sarà la propria abilità nel non dare troppo credito alle proprie idee. Di contro, più ristretto e sempre uguale a se stesso sarà il proprio contesto di vita, e maggiore sarà la propria ottusità.

Il secondo metodo è il rigettare a priori qualsiasi chiave interpretativa della realtà che si presenti come l’unica ammissibile, giacché è menzognera nel fatto stesso di negare ciò che le è antitetico. Ne segue che non potremmo mai ammettere, per un qualsiasi ente di indagine, una sola ipotesi, una sola teoria, una sola spiegazione, o una sola verità. Tale radicalizzazione è sicuramente incompatibile con qualsiasi credo o verità comunemente accettata, eppure è ontologicamente fondata sul principio di contraddizione, di interdipendenza e di compresenza degli opposti, già abbondantemente discusso in questo blog nel corso degli ultimi due anni.

Per chi non avesse familiarità con il suddetto principio, ripeto brevemente quanto ho già scritto in precedenza, ovvero: ogni cosa esiste perché esiste il suo opposto ed è in relazione con esso, inoltre ciò che è vero è al contempo anche falso, in quanto verità e falsità non sono mai caratteristiche stabili e indipendenti. Non esiste infatti qualcosa che non sia identificato e identificabile dalle relazioni con ciò che è diverso da sé (nulla esiste di per sé), secondariamente la verità o falsità di un concetto sono in relazione al sistema di riferimento.

Detto ciò, propongo un’idea da setacciare con i due metodi proposti: “La Terra è piatta”. Per quanto ho appena scritto, applicando i miei metodi di indagine, dovrei arrivare a concludere che l’affermazione è sia vera sia falsa, in base al sistema di riferimento. Proviamo...

Il primo metodo, quello legato all’esperienza e allo studio personale, può o non può essere di aiuto in base alle circostanze di vita. Una persona che abbia trascorso tutto il suo tempo dentro una caverna (nello specifico, nella sua personale caverna di Platone, piena di pregiudizi, preconcetti e verità assolute), forse, potrebbe non avere sufficienti strumenti analitici per valutare la forma del pianeta. Comunque, per la maggioranza di noi, gli elementi di verifica non dovrebbero mancare. Ne propongo tre:

1. La forma e la durata delle rotte aeree
Le rotte su lunghe distanze sono tutte ortodromiche, cioè archi di cerchio, e tutti gli aerei (di linea) attualmente in volo sul pianeta, tutti i loro diari di bordo, le loro velocità in tempo reale, nonché le rotte presenti e passate, sono mostrate su FlightAware.
Su tale sito, ho controllato la rotta da New Delhi (India) a San Francisco (California), che è inequivocabilmente un semicerchio. Ciò ha senso soltanto se la superficie del pianeta è sferica.
Inoltre, se la Terra avesse una disposizione delle terre emerse diversa da quella del mappamondo sferico, le distanze in linea d’aria tra città remote sarebbero radicalmente diverse da quelle attuali, e quindi anche i tempi di viaggio aereo sarebbero radicalmente differenti.

2. I tramonti
Ho visto e fotografato tramonti di surreale bellezza, nei quali, sempre e comunque, il Sole scompare sotto la linea dell’orizzonte e, quando non è più visibile, le nuvole continuano ad essere illuminate dal basso e da luce diretta (e non da luce riflessa, altrimenti sarebbe illuminato anche il suolo).
Secondo me, ciò esclude la possibilità che la Terra sia piatta, perché se lo fosse le nuvole (che sono a pochi km dal suolo) sarebbero completamente in ombra dopo il tramonto. Infatti, una sorgente luminosa al di sotto della superficie piatta della Terra e lontana 150 milioni di km (distanza media Terra-Sole) non potrebbe in nessun caso colpirle.

3. Localizzazione GPS
Ogni dispositivo di localizzazione GPS, per trovare la propria posizione all’interno di uno spazio-tempo a quattro dimensioni (tre per lo spazio e una per il tempo), triangola i segnali di almeno quattro satelliti GPS (a 20000 km d’altezza), i quali inviano verso Terra la loro posizione nello spazio e nel tempo (il quale, per effetto della relatività, è diverso dal tempo terrestre).
Quindi, poiché esiste il GPS, esistono i satelliti artificiali, che sono soggetti ad un equilibrio tra forza di gravità terrestre e forza centrifuga, equilibrio determinante un moto circolare. Ne segue che la Terra deve essere sferica, altrimenti, se fosse piatta, il moto costante dei satelliti, temporalmente e spazialmente perfetto, non sarebbe possibile con nessun sistema né naturale né artificiale.

Altre dimostrazioni analitiche potrebbero riguardare: l’osservazione dall’equatore del moto apparente del Sole negli equinozi, corrispondente a un semicerchio, cioè a un arco di 180 gradi; le eclissi di Luna, che si verificano quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna; la forma e la posizione del riflesso della Luna o del Sole sulla superficie del mare in base all’osservatore; la gravità (che richiede la massa sferica della Terra per esistere); e altre osservazioni che, tramite ragionamento induttivo, hanno portato tutti i popoli di tutte le epoche a ritenere che la Terra sia sferica.

Il discorso sulla forma della Terra, però, non è concluso qui. Il metodo che sto seguendo parte dall’assunto che la realtà non sia mai univoca, ma che anzi abbia caratteristiche compresenti, e spesso opposte. Ho asserito di rigettare a priori qualsiasi chiave interpretativa della realtà che si presenti come l’unica ammissibile.

Quindi, guardiamo lo stesso problema da altri punti di vista, per il momento rimanendo nell’ambito della Fisica. David Bohm, celebre fisico dell’Università di Londra, sosteneva che le scoperte di Alain Aspect implicassero la non-esistenza della realtà oggettiva. Se l’universo è un ologramma, come asserisce Bohm, che senso ha parlare della “forma” di qualcosa? La Terra ci appare sferica perché il nostro modo di creare e dare senso alla realtà è coerente in tutto e per tutto con la Terra sferica, ma questo ci dice qualcosa sul nostro modo di rappresentarci la realtà, e non della realtà in quanto tale. Non ci dice neanche che esista “la realtà”. Ad esempio, non sono sicuro che un gatto o una scimmia pensino che la Terra sia sferica, magari loro se la rappresentano (o meglio, se la creano) in un altro modo, tanto valido quanto il nostro.

Provo ad essere più chiaro. Le osservazioni empiriche su come il mondo ci appare ci dicono qualcosa sulle regole interne della Matrix, o del sogno, che noi abbiamo creato o che altri hanno creato per noi, e nulla di più. E’ come essere all’interno di un videogioco: scoprire tutte le regole interne al videogioco in cui siamo inseriti non ci dice nulla su ciò che è al di fuori di esso. E’ come se Super Mario, Sonic, Pac Man, Lara Croft e altri studiassero in dettaglio le leggi fisiche del loro mondo: se anche ci riuscissero, se anche fossero al pari di grandi scienziati, non saprebbero nulla della realtà umana. O meglio, di essa saprebbero una cosa sola, cioè che loro, tutti quanti, facevano parte dei sogni e dei giochi dei bambini e degli adolescenti di due generazioni fa, oggi diventati adulti, e nulla di più.

Cosa hanno detto Jung e altri studiosi della mente umana? Wilfred Bion, in accordo con Jung, ha sostenuto che ciascuno di noi sogna costantemente, perciò anche durante la veglia, benché non possa accorgersene. Jung sosteneva anche che i sogni della notte siano più reali della realtà. Antichi maestri sostenevano altrettanto.

Riprendendo la metafora dei videogiochi, una domanda sorge spontanea: sono io che sto sognando o è qualcun altro che sta sognando me? C’è un dio, o ci sono vari dèi, che stanno dormendo e sognando me ed altri? Sono la creazione illusoria del sogno di qualcun altro?

Se di notte mi sogno che la Terra è piatta, all’interno di quel sogno le cose stanno esattamente e correttamente in quel modo. Parimenti, se da sveglio sogno che la Terra è rotonda, allora nel sogno da sveglio le cose stanno proprio in questo modo.

Per un anno o due ho usato saltuariamente Second Life, che forse pochi ricordano. Mi trovavo in un mondo virtuale tridimensionale, con altre persone. Precisamente, era un’isola molto ben dettagliata, curata nei minimi dettagli sia estetici sia funzionali, con vari luoghi di incontro, sale conferenze, vegetazione, animali, abitazioni, c’era persino una piccola fattoria. La cura dei dettagli nel creare un ambiente sia fantastico sia realistico allo stesso tempo era impressionante. Lì partecipavamo a lezioni di Uninettuno, lezioni reali che facevano parte di un corso di laurea reale. In quel contesto, la Terra era piatta, perché c’era solo l’isola con un po’ di mare intorno, forse un mare infinito e vuoto, e nient’altro.

Torniamo ora al problema di determinare la forma del pianeta Terra e, con coraggio, allarghiamo la visuale: di che forma è l’universo?

Gli istanti immediatamente successivi al Big Bang, con l’immensa e successiva espansione dello spazio, potrebbero far ipotizzare un universo piatto e infinito, in espansione? Forse non è così, ma se invece lo fosse, allora anche la Terra sarebbe piatta, perché tutto l’universo lo sarebbe. Alcuni fisici, come David Schlegel, sostengono proprio questo, cioè che l’universo è piatto (fonte). Altri dicono di aver scoperto esattamente il contrario (fonte). Comunque, se l’universo è non-locale come afferma la fisica quantistica (fonte), cioè se lo spazio e il tempo non esistono, sarebbe prima da chiarire di che cosa stiamo parlando. Ci rendiamo conto che cambiando il modello di riferimento cambia anche la forma della Terra, o addirittura che il concetto stesso di forma perde significato?

Appunto, tutto è relativo al modello di riferimento. Quindi, l’affermazione “la Terra è piatta” è sicuramente falsa se significa che “la Terra è sempre e soltanto piatta”. E’ invece vera se intendiamo dire che, in base al modello di riferimento, “la Terra può anche essere piatta” (e non ci sarebbe nulla di male).

Le argomentazioni dei cosiddetti “terrapiattisti”, comunque, neanche si avvicinano alle cose che qui ho scritto. Sia ben chiaro che usato la Terra piatta solo come pretesto non banale per sgretolare le comuni modalità di ragionamento e di asserzione di verità. La stessa tecnica è applicabile a qualsiasi altra idea a propria scelta, di cui si voglia dimostrare sia la veridicità sia la falsità.

Comunque, questa destrutturazione della realtà e delle proprie idee non serve per diventare psichicamente instabili, giacché, senza sufficiente consapevolezza e maturità, un po’ di rischio ci sarebbe. Piuttosto, serve per imparare a relazionarci con gli altri esseri umani e anche con noi stessi. Partire dal presupposto di “non sapere”, nel senso che la realtà non è né conoscibile né oggettivabile (in quanto sempre co-creata da chi la osserva), ma solo interpretabile in base a un modello di riferimento, più o meno arbitrario, più o meno congenito alla nostra specie, ci aiuta ad evitare le guerre “inutili”, cioè tutte.

(16 ottobre 2022)

Verso un uomo e una donna nuovi

La determinazione, la forza e il coraggio vincono ogni paura, ogni incubo!

video tratto da: https://100giornidaleoni.it/tv/lillusione-di-questa-era-con-pier-giorgio-caria/

DOWNLOAD MP4

Creazioni illusorie e realtà viste allo specchio

Creazione illusoria
Vaccinarsi è un atto d'amore.
(papa Francesco, fonte)

Realtà vista allo specchio
I bambini non vaccinati sono indubbiamente e globalmente più sani.
(lettera firmata da 153 medici italiani, fonte)

Creazione illusoria
Inviare armi e usarle per uccidere può essere un atto d'amore.
(parafrasi e sintesi di papa Francesco, fonte)

Realtà vista allo specchio
Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica.
(Gesù, Luca 6,27-31, fonte)

Creazione illusoria
In questa guerra, ci sono un solo aggredito e un solo aggressore.
(parafrasi e sintesi di Mario Draghi, fonte)

Realtà vista allo specchio
Negli ultimi otto anni abbiamo addestrato l’Ucraina per la guerra contro la Russia.
(John Kirby, portavoce del Pentagono, fonte)

Creazione illusoria
Il mondo ha oggi 6,8 miliardi di abitanti. Ci dirigiamo verso i 9 miliardi. Se facciamo un buon lavoro con i nuovi vaccini, la sanità, la salute riproduttiva, possiamo diminuirla forse del 10-15%
(parole esatte di Bill Gates, fonte 1 e fonte 2, anche se, con una guerra nucleare, si farebbe molto prima, n.d.t.).
A proposito, il tasso di fertilità mondiale è sceso di quasi il 60% (fonte), e sono almeno cinquant'anni che la ricerca e sviluppo dei vaccini è finalizzata alla sterilizzazione o all'aborto (documentario)

Realtà vista allo specchio
Alimentazione vegana ed equilibrata, stile di vita sano, pensiero consapevole e positivo, relazioni forti e sincere... questi sono il miglior vaccino contro il male di vivere e la paura di morire.
(mia Coscienza, poesia)

Creazioni illusorie e realtà viste allo specchio (Francesco Galgani's art, September 20, 2022)
(September 20
, 2022, go to my art gallery)

Pages

Subscribe to Filosofia