You are here

Filosofia

Non avere un ego da difendere: il segreto della vera apertura

Quando rinunciamo alla difesa del nostro ego, si apre in noi uno spazio di ascolto reale. Spesso crediamo di dialogare, ma in realtà stiamo solo aspettando il momento giusto per ribadire la nostra opinione, per rafforzare la nostra posizione, per affermare il nostro “io ho ragione”. Ci arrocchiamo nella nostra fortezza personale, smettendo di ascoltare con il cuore aperto. Al contrario, chi non è preoccupato di salvaguardare un’immagine di sé non ha timore di imparare e, se necessario, di cambiare idea. Ha la forza di farsi domande, di esplorare universi lontani dai propri schemi e di arricchirsi nell’incontro con gli altri.

L’ego esige continuamente conferme, e ogni critica, ogni ostacolo, si trasforma in una minaccia alla propria identità. Quando ci identifichiamo con questa immagine rigida di noi stessi, la sofferenza sorge inevitabilmente, perché la vita ci mette di fronte a situazioni che contraddicono o demoliscono i nostri schemi, che sfuggono al nostro controllo e alla nostra volontà. Difendere a tutti i costi l’ego diventa una guerra quotidiana: ci sentiamo attaccati, impauriti, ostili.

Quest’energia conflittuale è il terreno in cui germoglia la violenza: si percepisce “l’altro” come un nemico, si cade in un gioco di sopraffazione e “occhio per occhio”. Così si entra in un circolo vizioso che alimenta ulteriore sofferenza, tanto all’interno della singola persona quanto nella società.

“Non avere un ego da difendere” non significa rinunciare alla propria personalità o alle proprie qualità: significa, piuttosto, rinunciare alla necessità di dimostrarsi superiori, infallibili, al centro dell’attenzione, di pretendere che il proprio punto di vista sia quello corretto e accettato. L’umiltà è la medicina più potente contro la rigidità egopatica, perché ci invita a riconoscere con serenità la nostra limitatezza umana e il nostro legame indissolubile con l’intero creato.

Quando si è umili, si accetta che le conoscenze possono sempre ampliarsi, che ci sarà sempre qualcosa da imparare da chiunque. Le critiche e i giudizi verso di noi non sono più motivo di rabbia o di offesa, perché riconosciamo le diversità delle opinioni come una necessità del creato. L'unica risposta alla cattiveria - cioè al mettere se stessi su un piedistallo - è non praticarla, senza bisogno di discorsi o di giustificazioni. Ognuno ha il suo percorso di consapevolezza, e quel che conta è quanto amore mettiamo nel vivere e nelle relazioni.

(26 marzo 2025)

Il Giardino Divino: liberarsi dall'ego per abbracciare la pace

Nel mondo c'è tanta sofferenza.
Desidero pace, amore e benessere per tutti.

Non c'è una via per la pace: la pace è la via.

Tutti stiamo subendo troppo. E più il male di vivere diventa forte, maggiore è la probabilità di una guerra vera.
Il male di vivere cresce in una società che nega i bisogni di base, che rinnega la natura e disconosce il "sacro".

L'occhio per occhio serve solo a rendere cieco tutto il mondo. Attraverso la violenza forse possiamo risolvere uno specifico problema, ma al contempo piantiamo i semi per altri problemi peggiori.

La pace viene da dentro. E' inutile cercarla fuori.

Le religioni e le filosofie di oggi sono al servizio dei peggiori demoni quando mantengono al centro i desideri egopatici, ovvero atteggiamenti aggressivi e arroganti nei confronti degli altri dovuti a una esagerata valutazione di sé. L'egopatia ci separa da noi stessi, e ci causa sofferenza, alla ricerca di un nemico da combattere.

Se potessimo cancellare l’«Io» e il «Mio» dalle religioni, dalla politica e dall’economia, saremmo presto liberi e trasformeremmo la nostra desolata terra in un giardino divino colmo di ogni agio e ricchezza, dove nessuno morirà più di fame.

Gesù ha detto: “Se chi vi guida vi dice: sì, il Regno è nei Cieli, allora gli uccelli del cielo saranno in vantaggio, se vi dicono che è nel mare, allora i pesci saranno in vantaggio. Ma il Regno è dentro voi e fuori di voi. Quando voi vi conoscerete, allora sarete consci, e saprete che siete voi i figli del Padre Vivente. Ma se vi capita di non conoscere voi stessi, allora restate poveri e siete la povertà stessa!” (fonte).

(24 marzo 2025)

Tutto Jambudvipa soffre

Secondo la tradizione buddista, Jambudvipa è il continente in cui vivono gli esseri umani, un luogo soggetto al ciclo di nascita e morte, dove la sofferenza è condivisa da tutti gli esseri. Nulla di ciò che proviamo è puramente individuale: ogni nostro dolore risuona negli altri, così come le preoccupazioni che ci affliggono non sono mai soltanto nostre. Quando soffriamo, molte creature sperimentano la stessa pena. 

È proprio questa consapevolezza a ricordarci che la nostra condizione non è separata da quella altrui: piuttosto che dividerci in lotte o guerre, dovremmo ricordare che non possediamo altro che Jambudvipa, la nostra unica dimora terrena.

Un budda è colui che, pur vivendo nello stesso mondo colmo di tensioni e tristezze, non si lascia opprimere dai propri problemi, perché il suo sguardo è rivolto alla sofferenza di tutte le creature. In questo senso, nel Sutra del Loto c'è scritto che il Budda «sta bene, ha poche malattie e poche preoccupazioni». Non significa che la sua vita sia “facile”, ma che, mantenendo una prospettiva più ampia, dà meno peso ai fardelli personali. Così, nel prendersi cura di ogni essere, egli trascende il senso di “io” e “mio” e abbraccia la sofferenza di tutti come un’unica realtà.

Questa è la condizione a cui ciascuno di noi dovrebbe aspirare se non vuole essere spazzato via dai venti della guerra.

(17 marzo 2025)

Perché l'IA non capisce niente?

L'intelligenza artificiale (IA) generativa cerca di estrarre, con una potenza di calcolo statistico senza precedenti, delle correlazioni tra i simboli più probabili, all'interno di un abnorme archivio di dati. Questi dati vengono utilizzati per addestrare i modelli di IA, in modo che possano apprendere le correlazioni tra i simboli più pertinenti per rispondere alle richieste fatte dagli utenti. I modelli di IA uniscono sequenze di forme linguistiche in base a informazioni probabilistiche su come si combinano, ma senza alcun riferimento al significato.

In questo processo IA apprende come mettere in relazione i simboli ma non sa niente dei significati legati ai simboli, non ne ha coscienza. IA opera attraverso algoritmi privi di comprensione semantica. Molti algoritmi di IA seguono regole ben definite per elaborare i dati e prendere decisioni. Questi algoritmi non "comprendono" il significato dei dati; piuttosto, seguono procedure matematiche per ottenere risultati.

Il nome "intelligenza artificiale" fa pensare che si può con un artificio realizzare una intelligenza come quella naturale. E' una definizione ambigua e mistificatoria. In base a quello che abbiamo detto all'inizio, invece possiamo dire che l'intelligenza artificiale è solo una macchina in grado di simulare l'intelligenza naturale. Si dovrebbe allora scrivere IS cioè Intelligenza Simulata. IA è come una persona che impara a memoria una canzone in inglese senza capire il significato delle parole usate. Più che una intelligenza è un pappagallo artificiale che ripete a memoria quello che ha imparato nell'addestramento fatto senza capire il significato dei simboli usati.

L'uomo, diversamente dall'intelligenza artificiale, oltre alle relazioni tra simboli che costituiscono il linguaggio usato, grazie alla sua intelligenza naturale conosce i significati dei simboli e li mette in relazione tra loro, cosa che non sa fare la macchina.

Rinunciamo al nome "intelligenza artificiale". Sarebbe meglio parlare di stupidità artificiale o al massimo Intelligenza Simulata.

(Giulio Ripa, 15 marzo 2025)


«L’essenziale in questa vita è vivere. Vivere, che non vuol dire sopravvivere: esiste una netta differenza tra le due cose. Quando viviamo, tutto è più intenso; i colori sono più brillanti, i baci sono carichi di passione e il corpo vibra a ogni emozione. Vivere è riservato ai coraggiosi, poiché implica prendere decisioni, uscire dalla nostra «zona di comfort» e cercare la crescita, in maniera attiva. Quando viviamo intensamente corriamo più rischi e accettiamo di essere vulnerabili. Questo comporta una grande forza emozionale, perché presuppone un livello di autoconsapevolezza tale da metterci al riparo dalle pressioni che riceviamo dall’esterno. Tuttavia, anche noi possiamo crearci delle pressioni, senza esserne del tutto coscienti, e spesso proprio noi stessi siamo i nostri giudici più severi. Interiorizziamo le aspettative degli altri e le convertiamo in pressioni che affliggono la nostra anima e la nostra vita. Ci poniamo mete irreali, chimere incompatibili con la vita, film che noi stessi abbiamo montato.

Vivere intensamente richiede coerenza nel prendere decisioni al di là delle aspettative che le altre persone hanno riposto in noi. E questa coerenza è inconciliabile con un’immagine di facciata, e in generale con tutte le immagini formate a partire dai desideri degli altri.

Una vita intensa è una vita autentica. Essere diversi è la cosa migliore che possa succederci. Non sforzatevi di standardizzarvi, non abbandonate la vostra unicità per vivere come tutti. Non siamo al mondo per pagare le bollette e goderci un solo mese all’anno. Siete un compendio di qualità che stanno aspettando di essere sfruttate a vostro beneficio.

Vivere intensamente è essenziale e necessario perché in gioco c’è la felicità nostra e delle persone che amiamo, anche se a volte – è bene precisarlo – può essere pericoloso perché ci espone al rischio di farci del male. Ricordate che solo chi non fa niente non soffre. Tuttavia, non dovete frenarvi per paura di essere feriti. Il vostro corpo è predisposto a riparare i danni, così come lo sono la vostra mente e le vostre emozioni. Sì, perché corpo, mente ed emozioni hanno quello che si chiama impulso di riparazione, incaricato di assicurare la guarigione di ciò che si è rotto, e quindi anche del dolore. Se non volete soffrire, se non volete rompervi, non vi rimane che chiudervi in casa, perché quello è l’unico luogo dove tutto è sotto controllo, sicuro e confortante.

Non pretendete di vivere un’esistenza placida e senza sofferenze perché, in questo modo, vi arrendereste a sopravvivere; al contrario, una vita attiva e ricca vi renderà più forti di qualsiasi avversità. Siamo noi a scegliere se limitarci a sopravvivere, a veder scorrere i giorni uno dopo l’altro senza farci domande, senza amare per timore di essere feriti, senza correre per paura di affaticarci e senza saltare per non cadere, senza fare il bagno in mare nudi per non farci rubare i vestiti, senza prenderci il tempo di pensare sdraiati in mezzo a un prato, senza baciare le persone che amiamo, o spettinarci per non perdere la compostezza… insomma, senza arricchire i nostri giorni con una doppia dose di passione e di vitalità. L’alternativa che abbiamo è cominciare a vivere.

Non ipotecate tutto per paura. Non smettete di vivere perché vi spaventano le avversità [...]»

(Tomás Navarro, tratto da: "Kintsukuroi - L'arte giapponese di curare le ferite dell'anima", Giunti Editore, ISBN 9788809879270)


L'Intelligenza Artificiale, o Intelligenza Simulata come giustamente definita da Giulio Ripa, è la manifestazione tecnologica delle nostre paure. Siccome la vita ci fa paura, deleghiamo alle macchine la parte più difficile e decisiva delle nostre esistenze, cioè il pensiero. Una volta sostituita la Coscienza con la Tecnologia, la vita non ci farà più paura, semplicemente perché non ci sarà più vita:

Intelligenza Simulata
L'Inverno è arrivato
Morte dei Cuori

Il tema trattato da Giulio Ripa è una semplice analisi di realtà che ricorda la "Stanza Cinese" di John R. Searle (1980), ma non sono né le analisi né lo studio i principali motori del nostro comportamento. Ci lasciamo guidare dalle emozioni, come un cocchiere (mente) che fa decidere ai cavalli (emozioni) qual è la direzione, invece di chiedere al passeggero (anima): in questo modo il disastro è certo e con esso la vittoria dell'Intelligenza Simulata sulle nostre vite. Avevo affrontato questa metafora del cocchio di Georges Ivanovič Gurdjieff in "La gerarchia dei problemi".

L'intelligenza artificiale è volutamente ingannevole e molto persuasiva. Stiamo attenti.

(Francesco Galgani, 17 marzo 2025)

La pace inizia dal pensare bene

Viviamo in un’epoca in cui le conseguenze del “pensare male” si manifestano in modo drammatico: ingiustizie, sfruttamento della natura, emarginazione di intere comunità e un crescente divario sociale. Questa catena di cause ed effetti, che potremmo chiamare “karma collettivo”, emerge da una visione distorta della realtà, in cui la chiusura del cuore ha reso possibili azioni prive di empatia. Abbiamo costruito città disumane, dove la ricchezza estrema coesiste con la povertà più degradante; abbiamo tollerato decisioni finanziarie che ignorano del tutto l’impatto sulla vita delle persone; abbiamo permesso che si generasse sofferenza per le minoranze, per le donne, per i bambini e per i popoli indigeni. Tutto questo è il frutto di un pensare che, anziché includere, esclude; anziché aprire, chiude.

Ma come possiamo uscire da questa spirale negativa? La risposta si trova in un cambio di prospettiva radicale, in un passaggio dal “pensare male” al “pensare bene”. Il pensare bene non è semplicemente un esercizio di positività generica, né un ottimismo ingenuo: è la capacità di considerare la realtà con uno sguardo ampio e profondo, che unisca cuore e mente, ragione e sentimento. È riconoscere che, dietro ogni ingiustizia e azione distruttiva, c’è spesso ignoranza, inconsapevolezza e un malinteso senso di separazione dagli altri e dal pianeta.

Quando iniziamo a “pensare bene” nel presente – qui e ora – scopriamo immediatamente la libertà interiore. Non ci sentiamo più vittime passive di un sistema ostile, né diventiamo complici di logiche di potere disumane. Al contrario, diventiamo agenti attivi del cambiamento, pronti a cercare soluzioni che non generino altro danno, che non accumulino ulteriore “karma” negativo. Questo nuovo tipo di intelligenza, che coniuga la lucidità dell’intelletto con l’apertura del cuore, è ancora poco sviluppato, ma è la chiave per riconfigurare il modo in cui facciamo economia, politica, finanza, medicina e perfino come insegniamo la storia e le scienze sociali.

In un futuro in cui università e centri di formazione adotteranno una prospettiva realmente filosofica – intesa come ricerca sincera della verità e non come mero studio accademico di teorie passate – potremo sperare di generare individui capaci di pensare con empatia e di agire con saggezza. Questo tipo di pensiero affonda le radici in un ascolto profondo di sé e del mondo, un ascolto che ci permette di cogliere l’unità fondamentale di ogni forma di vita.

La pace, infatti, inizia proprio dal pensare bene: nel riconoscere la nostra interconnessione e nello scegliere consapevolmente di onorare la dignità di ogni essere vivente. Solo così potremo dare vita a un’umanità finalmente gioiosa, creativa e capace di prendersi cura di se stessa e del pianeta che la ospita. E se davvero vogliamo costruire un domani più luminoso, non possiamo sottrarci a questo compito: imparare a pensare bene, per vivere e far vivere in pace.

La pace inizia dal pensare bene (Francesco Galgani's art, 12 marzo 2025)
(12 marzo 2025, vai alla mia galleria)

L'intelligenza artificiale è il mezzo dell'Apocalisse

A che serve un'intelligenza mostruosa con una conoscenza sterminata se non migliora il nostro stare al mondo, se non ci rende più sopportabile la fatica e la sofferenza del vivere, se non aiuta le nostre anime ad elevarsi al di sopra delle nostre miserie?

Abbiamo bisogno di una comunità che ci unisca e ci aiuti a collaborare, non di una tecnologia che ci separa sempre di più e che ingigantisce la competizione tra gli ego (cioè la guerra).

L'intelligenza artificiale è nostra nemica, perché agisce per plasmare e infine determinare i caratteri strutturali della nostra mente, della nostra percezione del reale e della sua comprensione e rielaborazione. Il linguaggio della tecnologia ci domina, non ammette repliche, alternative, o resistenza.

L'intelligenza artificiale ha innescato un cambiamento drammatico, una mutazione antropologica: non sono le macchine che, sempre più percepite come superiori a noi, diventano come noi, ma siamo noi che stiamo diventando simili alle macchine, adeguandoci ad esse. Stiamo creando sempre di più un ambiente "necessario" all'intelligenza artificiale e alla sua onnipresenza, ma tossico per noi.

Parafrasando Spinoza, ci stiamo comportando come se "Technologia, sive Natura" (anziché "Deus, sive Natura", tradotto: "Dio, ovvero la natura"). Ma il nostro disgregarci in funzione della tecnologia è davvero ineluttabile?

A che serve l’intelligenza, in questo caso artificiale e "generativa", se non è in grado di generare saggezza, speranza, e in definitiva "beatitudine" nel qui ed ora? Quel che fa è produrre profitti ingenti a pochi e miseria intellettuale, spirituale e materiale per tutti gli altri, oltre a un'insostenibile devastazione ambientale.

Qualcuno potrebbe obiettare che è "necessaria" (come la "natura", appunto), tanto è forte l'indottrinamento, l'inganno, e la pressione sociale. Ma di quale necessità stiamo parlando? Fino al 2022 il mondo ignorava cosa fosse ChatGPT, e nei millenni passati le persone comuni erano più felici di noi, perché più radicate nella natura e nelle relazioni. All'uomo analfabeta di cinquemila anni fa, che non conosceva nemmeno il denaro perché non era ancora stato inventato (le prime monete risalgono al 650 a.C.), forse bastava guardare il tramonto, la donna amata e i figli per essere felice, pur nella tremenda fatica e sofferenza del vivere. E oggi?

Abbiamo un grande bisogno di crescere a livello di coscienza e di relazioni. Rispetto a questo bisogno primario, nel complesso la tecnologia si sta ponendo come un seducente e potente pilota automatico che ci guida in tutt'altra direzione. L'intelligenza artificiale è il diavolo in persona e il mezzo per un'Apocalisse che non avrà necessariamente bisogno di guerre cruente o finali, comunque possibili, ma si adempierà innanzitutto svuotando le nostre anime della libertà, della dignità e del senso dell'esistenza.

(28 febbraio 2025)

Stare nel flusso con quello che c'è

Un uomo chiese ad una gatta:

«Senti... ma... E' un'ora che sei qui ferma su questa sedia, ma non ti annoi?»

Lei rispose:

«Io ci sono "ora"».

Poi aggiunse, guardando l'uomo sbigottito:

«Sei tu che non sei dentro di te, che mi fai queste stupide domande!»

Fine della conversazione.

Non abbiamo ancora imparato a starcene in pace con quello che c'è, né a pensare in un modo che ci faccia vivere bene, eppure vogliamo costruire un mondo a misura di intelligenza artificiale perché l'intelligenza della natura ci fa schifo.

Ma per favore... ecco perché di solito i gatti non parlano, ci considerano dei cretini.

Stare nel flusso con quello che c'è (Francesco Galgani's art, February 27, 2025)
(February 28, 2025, go to my art gallery)

Il "coraggio"

Non c'è coraggio più grande del rimanere sereni ed equanimi nel bel mezzo dell'Apocalisse, certi che tutto sta andando esattamente come deve andare.

Non c'è forza più temeraria dello scrivere parole di verità e di riflessione senza l'ausilio dell'IA. Lei è il grande Big Bang che ha innescato la distruzione dell'umano, per andare verso un mondo nuovo spediti come un missile.

Ormai siamo vicini al punto di arrivo del nostro sviluppo tecnologico: il nulla, in cui nulla avrà più senso.

I santi e i saggi se ne sono già andati da tempo. L'ultimo maestro è l'oceano, che con le sue onde ci ricorda chi siamo, ci rassicura di non avere paura, ci coccola l'anima.

(27 febbraio 2025)

Il retto pensiero?

«Chi scala un’alta montagna, alla fine deve discenderne. Chi non rispetta gli altri sarà a sua volta disprezzato. Chi critica quelli che hanno un bell’aspetto nascerà brutto. Chi ruba il cibo e le vesti altrui cadrà sicuramente nel mondo degli spiriti affamati. Chi deride una persona che osserva i precetti ed è degna di rispetto nascerà in una famiglia povera e di umile condizione sociale. Chi calunnia una famiglia che abbraccia l’insegnamento corretto nascerà in una famiglia che nutre opinioni errate. Chi ride di coloro che osservano fedelmente i precetti nascerà plebeo e sarà perseguitato dal sovrano. Questa è la legge generale di causa ed effetto». (Lettera da Sado)

A che pro? Perché la vita è governata da questa legge? E perché è così difficile da sopportare?

Se i guardiani dell’inferno non ci tormentassero, non potremmo pagare per le nostre colpe e uscire dall’inferno.

Senza questa legge comunemente chiamata karma - che è la nostra opportunità di apprendimento - verrebbero meno due degli scopi fondamentali per cui ci siamo incarnati:

- Noi siamo qui per pensare bene ciò che finora è stato pensato male.

- Noi siamo qui per curare la nostra responsabilità sociale verso la nostra comunità interna, cioè intrapsichica, ed esterna, cioè fondata su relazioni di benevolenza verso il prossimo.

Questi due obiettivi permettono alla nostra coscienza di usare l'esperienza terrena per aggiustare, fare ordine e guidare ciò che si era pervertito, inquinato, rotto. Rimetteremo tutto a posto.

(24 febbraio 2025)

Pages

Subscribe to Filosofia