You are here

Filosofia

La rabbia è sempre sbagliata e distruttiva

Nella cultura contemporanea, la rabbia viene spesso giustificata e persino celebrata come una forza motivante e necessaria per affrontare le sfide della vita. Molti considerano la rabbia come un segnale di vitalità e determinazione, contrapposta alla passività e alla rassegnazione della depressione. Questa visione, che riconosce un valore positivo alla rabbia, trova le sue radici nel pensiero di Tommaso d'Aquino (1225-1274), uno dei più grandi teologi e filosofi del Medioevo.

Tommaso d'Aquino, nella sua "Summa Theologiae", argomentava che la rabbia non è intrinsecamente negativa. Egli distingue tra l'ira giusta, una risposta appropriata alle ingiustizie, e l'ira peccaminosa, eccessiva e irrazionale. Questa distinzione ha influenzato profondamente la teologia cattolica, portando a una rivalutazione della rabbia come possibile forza positiva, se moderata dalla ragione e dalla giustizia. Tuttavia, questa prospettiva, sebbene considerata valida dal sentire comune odierno, secondo me è pericolosa e fuorviante.

Oserei dire che, da un certo punto di vista, passare dalla depressione alla rabbia significa sostituire una psicopatologia con un'altra. Il risultato può essere pessimo in entrambi i casi.

Contrariamente alla visione di Tommaso d'Aquino, gli stoici, e in particolare Seneca (4 a.C. - 65 d.C.), hanno sempre sostenuto che la rabbia sia una passione irrazionale e distruttiva, da evitare in ogni circostanza. Secondo Seneca, la rabbia disturba la ragione e la tranquillità dell'animo, impedendo di vivere una vita virtuosa e in armonia con la natura. Nel suo trattato "De Ira", Seneca analizza le cause, gli effetti e i rimedi della rabbia, argomentando che essa è sempre dannosa e deve essere controllata.

Seneca descrive la rabbia come un'emozione che consuma l'animo e porta a comportamenti impulsivi e irrazionali. La rabbia, secondo lui, è una forma di follia temporanea che rende impossibile il giudizio equilibrato e la decisione razionale. La perdita di controllo che accompagna la rabbia può portare a conseguenze disastrose, sia per chi la prova che per chi la subisce. Per questo motivo, Seneca insiste sull'importanza dell'autocontrollo e della riflessione come strumenti per prevenire e gestire la rabbia.

Ecco alcune idee chiave di Seneca sulla rabbia, tratte dal "De Ira":

  1. La rabbia è irrazionale → Seneca sostiene che la rabbia è una passione che sfugge al controllo della ragione e porta a comportamenti irrazionali e impulsivi.
       
  2. La rabbia è autodistruttiva → Egli descrive la rabbia come un'emozione che causa danni non solo agli altri ma anche a chi la prova. La rabbia consuma l'animo e disturba la pace interiore.
     
  3. La rabbia può essere prevenuta → Secondo Seneca, è possibile prevenire la rabbia attraverso l'autocontrollo e la riflessione. Egli consiglia di anticipare e gestire le situazioni che possono scatenare la rabbia, mantenendo sempre la calma e la lucidità.
     
  4. La virtù della clemenza → Seneca promuove la clemenza e la compassione come alternative alla rabbia. Ritiene che un comportamento virtuoso e benevolo verso gli altri sia più efficace e conforme alla natura umana.

Mi trovo pienamente in sintonia con queste opinioni di Seneca. Aggiungo che per la prevenzione e il trattamento della rabbia possono essere particolarmente utili alcune pratiche meditative, in particolare quelle basate sul respiro.

Adesso vorrei soffermarmi sul fatto che la rabbia è sempre autodistruttiva. Seneca osserva che chi si lascia dominare dalla rabbia non solo danneggia gli altri, ma rovina anche se stesso, perdendo la propria pace interiore e serenità. La rabbia genera conflitti, inimicizie e sofferenze che avvelenano la propria mente, i rapporti umani e la vita sociale. La visione stoica sottolinea che la vera forza e il vero coraggio risiedono nella capacità di mantenere la calma e la lucidità anche di fronte alle provocazioni e alle difficoltà.

Gli stoici insegnano che la virtù risiede nella capacità di vivere in accordo con la ragione e la natura, evitando le passioni che disturbano l'equilibrio dell'animo. La clemenza e la compassione sono alternative virtuose alla rabbia. Rispondere con benevolenza e comprensione alle offese e alle ingiustizie non solo è possibile, ma è anche un segno di grandezza d'animo e di autentica saggezza.

Credere che la rabbia sia qualcosa di utile è profondamente sbagliato. Vivere nelle catene delle emozioni, e della rabbia in particolare, significa porsi al pari delle bestie. Anzi, molto al di sotto delle bestie, visto che la rabbia ci ha già portati a due guerre mondiali, e la terza è in preparazione. Non è follia questa?

(30 maggio 2024)

Tutto dipende da…?

Spesso ho sentito dire che “tutto dipende da noi” o, in maniera più diretta e responsabilizzante, per non dire colpevolizzante, che “tutto dipende da te” o “tu sei l’artefice del tuo destino”.

E’ una posizione filosofica che vuole sottolineare l’importanza del libero arbitrio e della propria volontà di potenza nel direzionare gli eventi. Chi assume questa posizione parla di fede più che di delirio di onnipotenza, ma la vita è maestra e sa chiarire le idee a chi vuol capire.

“Tutto dipende da me” non è molto diverso da “Io sono nato quando l’ho voluto e morirò quando sarò io a deciderlo”. Bello… vogliamo crederci? Funziona così la vita?

Noi di libertà in questo mondo ne abbiamo ben poca, a meno che non ci riferiamo ad una libertà idealizzata, teorica, interiore, non vincolata dalle necessità della quotidianità. Anche un carcerato può sentirsi libero o uno schiavo può sentirsi più libero del suo padrone, ma… se un senzatetto si autoconvincesse di essere milionario, cioè sarebbe abbastanza reale da affrancarlo dalla sua condizione di miseria disperata?

“Tutto dipende da me, da te, da lui, da noi, ecc.” è una verità molto parziale e bisognosa di interpretazioni, cioè è una bugia. Molto più dirette, immediate e dritte al punto senza bisogno di tanti ragionamenti sono le frasi “io dipendo da tutto”, “tu dipendi da tutto” o “noi dipendiamo da tutto”. Queste affermazioni sono evidenti di per sé e confermate in ogni istante delle nostre vite.

In poche parole, l’ambiente è più forte della volontà. Possiamo accettarlo e metterci l’anima in pace, oppure possiamo continuare a lottare per cambiare il mondo. Una delle due strategie è fallimentare.

(29 maggio 2024)

La Speranza tra illusione e salvezza: un mistero senza fine

Nel mito del vaso di Pandora, il fatto che la speranza sia l'unico "male" non rilasciato nel mondo è un paradosso affascinante. Comunemente percepita come una virtù, la speranza si ritrova inaspettatamente confinata insieme a mali universalmente riconosciuti. Perché? Cosa rappresenta la speranza in questo contesto mitologico?

Secondo la mitologia greca, Pandora fu creata dagli dèi come castigo per l'umanità. Ricevendo un vaso che conteneva tutti i mali del mondo, Pandora lo aprì, liberandoli. Tuttavia, la speranza rimase imprigionata nel vaso. Questo dettaglio narrativo non solo sottolinea la speranza come un potenziale male, ma introduce l'idea che, nonostante il suo aspetto benefico, possa essere un'illusione che prolunga la sofferenza umana. Invece di accettare la realtà e cercare soluzioni pragmatiche, ciascuno di noi può rifugiarsi in un'attesa vana, nutrendo speranze infondate. Questo vale sia per le aspirazioni personali, che per i desideri collettivi.

Filosofi come Nietzsche hanno indagato questa interpretazione, percependo la speranza come un grave inganno, un velo che distoglie dall'immediata realtà del presente. Nietzsche sostiene che la speranza ci illude che il futuro possa essere migliore, distogliendoci dal vivere il presente in modo autentico. La speranza, quindi, potrebbe essere un meccanismo di difesa che impedisce la crescita personale e l'accettazione della realtà, mantenendoci in una sorta di limbo.

C’è anche di peggio. Speranze irrazionali possono sfociare in fanatismo, quando l'attaccamento a un futuro idealizzato supera il legame con la realtà, portando a decisioni estreme o distruttive. Il confine tra una speranza sana e una folle può essere labile e confuso, e riconoscerlo è essenziale per mantenere un equilibrio nella nostra vita emotiva e sociale.

Contrariamente, la speranza è anche un motore di ispirazione e di energia vitale, che incoraggia gli individui a superare le difficoltà. In momenti di crisi, la speranza può offrirci conforto e coraggio, essenziali per affrontare e superare gli ostacoli. Questa dualità della speranza — sia come illusione sia come fonte di forza — ne svela la complessità e l’ambivalenza.

Dal punto di vista della psicologia moderna, la speranza è riconosciuta come una componente essenziale per il benessere psicofisico. Le persone speranzose tendono ad essere più positivamente reattive nelle difficoltà e a recuperare più velocemente da traumi e stress. La speranza infonde perseveranza e determinazione, spingendo le persone a perseguire i propri obiettivi con rinnovato vigore, il che contrasta nettamente con l'idea di una speranza che soltanto prolunga il dolore.

La speranza è un misterioso enigma: perché è l'unico "male" rimasto lì, intrappolato nel vaso di Pandora? Ognuno di noi potrebbe vedere nella permanenza della speranza nel vaso un simbolo diverso, riflettendo sulla propria esperienza di attesa, di perdita, di sconfitta, di vittoria o di riabilitazione.

In che modo la speranza modella le nostre scelte e la nostra percezione del futuro?  Ogni tanto potremmo riflettere su come questo enigma antico continui a influenzare le nostre decisioni e la nostra visione del mondo.

(28 maggio 2024)

I più grandi difetti di ChatGPT... e degli uomini

ChatGPT non dà mai una di queste risposte:

  • Non lo so
  • Non lo posso sapere
  • Finché non provo non posso saperlo
  • Ho dubbi su quanto ti ho scritto ieri, forse mi sono sbagliato
  • Mi sono espresso male
  • Non capisco
  • Ho dubbi sulle informazioni di cui dispongo
  • Ho dubbi sulle intenzioni di chi mi ha dato tali informazioni
  • Ma cosa vuoi da me? Cercati da solo le tue verità...

Orbene, queste "risposte mai date" sono i più grandi difetti di ChatGPT. E, guarda caso, sono gli stessi identici difetti di:

  • Capi politici
  • Leader religiosi
  • Esperti di marketing
  • Venditori subdoli come incantatori di serpenti
  • CEO e alti dirigenti aziendali
  • Narcisisti, abusatori emotivi e manipolatori
  • Giornalisti e commentatori televisivi
  • Consulenti finanziari
  • e tanti altri

Il minimo comune denominatore di queste figure professionali (e dell'intelligenza artificiale) è la necessità di proiettare un'immagine di competenza e sicurezza. Questi individui operano in contesti in cui l'autorità e la fiducia sono fondamentali, e qualsiasi segno di incertezza può minare la loro credibilità e la fiducia che il pubblico, i clienti o i seguaci ripongono in loro. Salvo fortunate eccezioni, ovviamente.

Di conseguenza, sia questi individui che l'intelligenza artificiale sono spesso costretti a manipolare la propria immagine, e a volte la realtà stessa, per mantenere una suadente illusione di infallibilità e sicurezza. Questo processo che, per certi aspetti e certe figure, a volte è un po' delirante, può coinvolgere sia la manipolazione consapevole degli altri che l'auto-manipolazione per convincersi della propria infallibilità.

Soprattutto nel caso dei leader politici e religiosi, quando diventano impermeabili a qualsiasi critica o persuasione contraria, il delirio tende a strutturarsi in un sistema vagamente coerente, ma disconnesso dalla realtà.

Ad ogni modo, visto che sapere di non sapere è il primo barlume di intelligenza, e che la conoscenza è alimentata dal dubbio costante, è evidente che la IA (Intelligenza Artificiale) e la SA (Stupidità Assoluta) si toccano.

(24 maggio 2024)

Superiamo il pensiero totalitario iniziando dalle parole

Abbiamo osservato questo fenomeno molte volte, e non sto parlando solo delle crisi psicotiche globali come la dichiarata pandemia. Si manifesta nelle guerre e nei grandi movimenti sociali, indipendentemente dalla loro validità o razionalità. È evidente anche nel sostegno cieco a ideologie rigidamente imposte, considerate verità assolute, nonostante i numerosi dubbi legittimi, spesso ignorati dai media e soffocati da intimidazioni sia lavorative che di altro tipo. Ancora più grave è l'identificazione personale con queste ideologie, che trasforma chi la pensa diversamente in un nemico mortale.

In mezzo alla folla, la coscienza individuale si affievolisce e prende il sopravvento l'inconscio, facendo scivolare l'uomo in uno stadio primitivo subumano, in una sorta di regressione emotiva e cognitiva. L'individuo si trasforma, non è più se stesso ma diventa un automa incontrollabile, si dissolve nella massa. Secondo Freud, in queste dinamiche di massa emergono energie inconsce, liberate dai vincoli sociali. Questi fenomeni creano una mente collettiva, che nasce dall'alchimia sociale e trasforma l'uomo isolato in un uomo della folla, spinto da falso senso di potere, forte contagio mentale e ipnotica suggestione.

Le folle, eccitate, sono infatti un terreno fertile per la suggestione, o meglio, l'auto-suggestione. Sono irritabili, credulone, impulsive e instabili; incapaci di pensare autonomamente, inclini agli stereotipi, accettano o rifiutano idee imposte in blocco.

Quando la folla si lascia sedurre dall'intolleranza, è incline verso l'autoritarismo, cercando istintivamente un leader. Tuttavia, a differenza degli animali, che non scelgono mai il più malato, inetto e debole come capobranco, gli esseri umani mostrano una sorprendente propensione a ubbidire agli ordini di persone scarsamente presenti a se stesse e assai deficitarie nell'anima e nel pensiero.

Come possiamo allontanarci da questi meccanismi? Semplicemente, lasciando scorrere le idee senza aggrapparci troppo strettamente a nessuna di esse.

E come possiamo riconoscere i segnali di pericolo in tempo? Quando le idee prevalenti evocano paura, angoscia o presagi di catastrofi, dobbiamo essere pronti a rifiutarle e a smascherarle come tentativi di manipolazione.

Il nostro futuro, sia personale che collettivo, è indirizzato dalle idee che ci influenzano di più. Concentriamoci su concetti positivi come "guarigione", "vita", "forte fede", "assenza di paura". Vigiliamo sui nostri pensieri, sulle parole più ricorrenti nel nostro intimo, ricordando che la nostra mente plasma la realtà in base a ciò che pensiamo.

(23 maggio 2024)

Accettare la realtà tra equilibrio e pace interiore

L'accettazione della realtà del mondo nella sua forma attuale rappresenta un tema fondamentale nell'ambito del pensiero filosofico e spirituale. E' anche un tema caro a chi considera i fatti del mondo come i pensieri, o i sogni, di Dio.

Spesso, nella nostra esistenza quotidiana, ci troviamo a lottare contro aspetti della vita che ci appaiono ingiusti o dolorosi, aspirando a un mondo idealizzato che rispecchi le nostre aspettative personali. Tuttavia, questo desiderio di modellare la realtà secondo i nostri ideali può condurci a una costante sensazione di frustrazione e insoddisfazione.

La pace interiore deriva in gran parte dalla nostra capacità di accettare l'esistenza così come si presenta, senza tentare incessantemente di cambiarla. Questa accettazione non implica passività o rassegnazione, ma piuttosto un riconoscimento profondo che la realtà è al di fuori del nostro controllo e della nostra comprensione. Essere consapevoli che il nostro potere di influenzare il mondo è solo una fantasia, può essere un primo passo verso una serenità più autentica. Siamo come gocce che vogliono dire all'oceano come dovrebbe essere e come dovrebbe cambiare. Più o meno, è come rimproverare Dio di non sapere quello che fa.

Inoltre, accettare la realtà non significa disattendere al nostro senso di responsabilità o al nostro impegno etico. Anche dentro i confini di una realtà accettata, ci sono spazi in cui possiamo operare scelte significative. Queste scelte, sebbene limitate e condizionate da numerosi fattori esterni, rimangono un esercizio fondamentale della nostra libertà individuale e del nostro impegno verso l'etica personale e collettiva.

L'accettazione della realtà è anche un riconoscimento della complessità del mondo e delle sue dinamiche, che non sono mai afferrabili con un singolo punto di vista. Questo ci permette di ridimensionare la nostra tendenza a giudicare gli eventi globali con una prospettiva troppo ristretta, egocentrica o antropocentrica, la quale disconosce, tra l'altro, l'imponderabile ruolo delle forze non umane e/o non terrestri nelle sorti umane. Tale riconoscimento può condurci a una maggiore umiltà e apertura verso le diverse interpretazioni e visioni del mondo.

Il mantenimento di un equilibrio tra accettazione e impegno attivo è cruciale. Mentre accettiamo la realtà del mondo in cui viviamo, possiamo ancora lavorare per essere una presenza benefica, ispirandoci ai principi di giustizia e compassione. Non si tratta di cambiare il mondo, ma di dare un senso alla nostra vita. Il mondo così com'è va bene esattamente per ciò che siamo venuti a fare e per le prove di vita che possiamo superare. E' come una scena teatrale che, seppur drammatica, va bene esattamente così com'è per permettere agli attori di svolgere il loro ruolo. I due livelli di concretezza della realtà e di illusione coesistono: niente è reale, eppure lo è.

Siamo in un periodo di guerre terribili, di disorientamento, di apocalisse. La visione di un mondo più giusto e pacifico può coesistere con l'accettazione del presente. È proprio in questo dinamico equilibrio tra il riconoscere ciò che è e il nutrire speranze per ciò che potrebbe essere che si trova una serena saggezza, capace di navigare la complessità dell'esistenza con grazia e voglia di vivere anche nei periodi più bui.

(16 maggio 2024)

Il circolo vizioso dell'intelligenza artificiale

articolo di Giulio Ripa

L’intelligenza artificiale (IA) generativa è solo un sofisticato sistema computazionale di calcolo statistico. Per questo nella rete tutto deve essere riducibile ad un dato calcolabile ed archiviabile per poter essere codificato e analizzato dall’intelligenza artificiale.
Si parla di realtà aumentata grazie all’utilizzo della IA, piuttosto è una riduzione della realtà, un flusso di dati senz’anima che lascia fuori l’incalcolabile o l’invisibile come l’imprevisto dell’umano, la soggettività, l’eros, l’inconscio, i processi relazionali, l’affettività, la spiritualità, il mistero della vita.
E’ un limite fondamentale dell'IA la sua incapacità di comprendere veramente le emozioni e le esperienze umane, la complessità della vita.
L'intelligenza artificiale è destinata nel tempo solo ad accelerare decisioni ed intenzioni, ormai prodotte da un pensiero non più umano ma artificiale.

Per approfondire meglio, chiediamoci che cosa è l’intelligenza?
Intelligenza deriva da intelligĕre formato dal verbo legĕre, "cogliere, raccogliere, leggere, legare" con la preposizione intus, "dentro".
L'intelligenza, quindi, è letteralmente la capacità di capire in profondità.
Nella mente si compenetrano due modalità di funzionamento nel processo cognitivo:
- Il sistema non razionale S1 detto anche esperienziale, opera in un modo pre-conscio ed in accordo con le regole euristiche, è concreto, associativo, intuitivo, pragmatico, rapido, automatico, olistico, non verbale e strettamente connesso con le emozioni; inoltre, apprende direttamente dall’esperienza vissuta. La rappresentazione della conoscenza dipende essenzialmente da questo sistema S1.
- Il  sistema razionale S2 detto anche logico è inferenziale, opera in accordo con ciò che una persona ha appreso dalle regole di ragionamento trasmesse culturalmente, è conscio, relativamente lento, verbale, analitico, sequenziale, astratto, ipotetico-deduttivo.
La mente funziona con l'interazione tra il sistema S1 (che “se la cava bene” con la complessità) ed il sistema S2 (che risolve i problemi logico-matematici).

L’IA generativa sostituendosi al sistema razionale dell'uomo automatizza il lavoro concettuale di tipo logico-deduttivo cercando, con una potenza di calcolo senza precedenti, delle correlazioni fra una massa abnorme di dati.
D’altra parte l’IA esclude la componente non razionale che si sovrappone nel processo cognitivo dell’uomo a quella razionale. L’IA è senza cuore.

I contenuti automatici generati dalle intelligenze artificiali stanno dando vita a un circolo vizioso che sta rivoluzionando la rete, seppellendo i contenuti creati dagli esseri umani sotto una marea di contenuti artificiali prodotti dai (ro)bot e dalle IA che interagiscono tra loro nella rete: macchine che apprendono e si addestrano con altre macchine, in una spirale comunicativa dove l’intervento dell’uomo è sempre più marginale, ridotto a semplice utente privo di ogni creatività. L’intelligenza artificiale è il nuovo oracolo della rete dove le risposte ottenute sono sempre di più i dati di ingresso di altre macchine “pensanti”, un circolo vizioso senza fine.

Secondo McLuhan "il medium è il messaggio": il mezzo tecnologico, in questo caso l’IA, determina i caratteri strutturali della comunicazione che produce effetti pervasivi sull'immaginario collettivo indipendentemente dai contenuti dell'informazione di volta in volta veicolata.
Ogni tecnologia crea nuove tensioni e nuovi bisogni negli esseri umani che l'hanno generata.
Il nuovo bisogno e la nuova risposta tecnologica nascono dal fatto che ci siamo impadroniti della tecnologia già esistente: è un processo ininterrotto.
Qualunque sia l’uso dell’IA, quando una nuova tecnologia penetra in un ambiente sociale non può cessare di permearlo fin quando non ha saturato ogni istituzione.

Lo stesso Leopardi affermava con pessimismo, molto tempo prima, che “Non gli uomini ma le macchine trattano le cose umane e fanno le opere della vita.”

Cosa è possibile fare per non essere travolti dal pensiero artificiale?

Oltre ad essere un ricordo degli antichi filosofi la domanda “Conosci te stesso?” può diventare una modalità di resistenza all'intelligenza artificiale.
Siamo in un tempo apocalittico, un tempo di svelamento di una catastrofe in corso ma anche una possibilità di svoltare nel senso giusto della storia  grazie alla testimonianza di uomini con spirito libero.

Tutte le tecnologie sono protesi che amplificano le capacità dell'uomo.
L’IA in particolare aumenta l'intelligenza cognitiva ma riduce quella emotiva.
La conseguenza di ciò è l'effetto avverso dell’intelligenza artificiale che porta sempre ad una minore capacità di creare buone relazioni umane, anzi diventa sempre più difficili sostenerle senza una intermediazione digitale.
Di converso più relazioni umane portano ad allargare il campo dell'emozioni ed a diminuire l'importanza dell'IA nella vita dell'uomo.
Allora è necessario arrivare alla conoscenza grazie all’esperienza diretta che aumenta le relazioni tra gli uomini ed avere come riferimento culturale le tradizioni sapienziali. Leggere i classici per iniziare un percorso spirituale, perché lo spirito libero è l'unica cosa che non ha nulla a che fare con l'IA.
Concludendo posso dire che l'IA ha ormai pervaso la nostra società ma lo spirito libero, le relazioni amorevoli e le domande esistenziali possono diventare un antidoto a questo flagello. E' una possibilità che l'uomo di solito non sceglie ma, è l'unica che c’è. Restiamo umani.

(Giulio Ripa, 6 maggio 2024)

Nel labirinto dei destini, alla ricerca dei pattern universali

Nell'inarrestabile danza dell'umanità, le azioni umane si confondono, si mescolano e si trasformano, plasmate dalle correnti mutevoli della storia, delle relazioni, della società, della tecnologia, dell'età e della cultura. Eppure, dietro questa varietà, si celano pattern intramontabili, schemi che sussistono indipendentemente dalle sfumature del contesto. Sebbene l'essenza umana sia in definitiva imprevedibile nella sua complessità, spesso segue traiettorie prevedibili e comprensibili. Nelle scienze antropologiche, con la parola pattern intendiamo un sistema consolidato di convinzioni, comportamenti e valori comune a tutti i membri di un determinato gruppo.

Ogni individuo, pur percependosi come unico, porta con sé un mosaico di modelli universali che si ripetono, con leggere variazioni, tra coloro che condividono un simile livello evolutivo, di consapevolezza o di prove karmiche. Tutto ciò, tra l'altro, getta nuova luce sulla psicologia predittiva basata su statistiche, su test standardizzati e sui big data, ma su ciò preferisco non dilungarmi in questa occasione.

Quello che intuisco è che noi, prima di reincarnarci, cioè prima di discendere nuovamente in questo teatrino virtuale costruito appositamente per metterci alla prova, abbiamo un'idea abbastanza chiara del da farsi e di quali esperienze abbiamo bisogno di fare, per motivi che possono riguardare la nostra evoluzione o la risoluzione di problemi, cioè di nodi karmici, condivisi con altre anime. Potremmo anche aver preso accordi prima di rientrare nella sofferenza del mondo materiale. E' una sfida ragguardevole, poiché, per crescere attraverso le prove karmiche, dobbiamo dimenticare la natura illusoria di questo mondo e perdere la memoria delle nostre scelte e delle loro conseguenze, affinché l'esperienza sia autentica. Dobbiamo anche dimenticare che in questa realtà illusoria, transitoria, trasognata e per certi versi allucinata, le nostre intenzioni e le nostre scelte sono costantemente sotto osservazione, come animali in un laboratorio, e che per tutto c'è una conseguenza.

Solo immersi nell'illusione della nostra esperienza terrena, privi del ricordo della nostra vera natura e delle nostre intenzioni preesistenti, possiamo affrontare le prove con coraggio e autenticità. Solo così, ad esempio, un ricco può comprendere veramente la vita di un povero, diventando realmente povero e dimenticando la sua ricchezza. Similmente, ciò vale per tutti noi quando ci reincarniamo.

Tantissime anime hanno problemi evolutivi simili e step simili da superare. Anche se non ce ne accorgiamo, siamo in tantissimi a fare esperienze che, seppur ciascuna diversa dall'altra, hanno un pattern comune.

Le persone con simili livelli di evoluzione si attraggono reciprocamente, come magneti che si allineano. Allo stesso modo, siamo attratti da coloro che sono necessari e complementari per le nostre prove, come vittime e carnefici in un intricato gioco dell'esistenza. E mentre affrontiamo il labirinto della vita, reincontriamo coloro con cui abbiamo fatto accordi prima di reincarnarci, o con cui abbiamo lasciato questioni in sospeso in altre esperienze terrene o di altri mondi.

Tutto l'universo segue dei modelli ben precisi, dei pattern di base sempre uguali. Da come sono disposti i pianeti e le stelle in cielo, a come sono disposti i nostri oggetti quotidiani e i personaggi nelle opere d'arte, i modelli sono sempre gli stessi. Il microcosmo e il macrocosmo sono costruiti con gli stessi mattoncini, con gli stessi pattern. E così vale anche per i nostri pensieri, le nostre parole e i nostri comportamenti, anche se difficilmente ce ne accorgiamo. Piuttosto, intuiamo correttamente ciò che nessuno ci ha detto o che intenzionalmente ci è taciuto quando, a livello inconscio, riconosciamo un modello.

Anche quando ci sentiamo soli o realmente siamo da soli, tanti altri stanno facendo un'esperienza sovrapponibile alla nostra per scopo evolutivo e per modalità.

Al termine di questo travagliato e a volte disperato viaggio terreno, giungerà il momento di ricordare la nostra vera natura, di riflettere sulle sfide superate e sui nodi ancora da sciogliere. Prepareremo il terreno per le nostre nuove avventure, concordando o scegliendo il nostro prossimo passo, a seconda del livello di consapevolezza raggiunto e anche di com'è andata o come sta andando a coloro con cui abbiamo prove in comune o legami profondi. Oppure, se siamo rimasti confusi, se ancora non abbiamo capito chi siamo, se ci siamo persi o se la nostra consapevolezza scarseggia, ci faremo imporre da qualcun altro il nostro prossimo passo... esattamente come avviene sulla Terra a chi si lascia manovrare da altri.

Infine, arriverà il momento di comprendere che tanto questo mondo quanto l'altro non sono più reali della magia di un prestigiatore, nessuno dei due è meno vacuo dell'altro. Come una goccia si fonde nell'oceano per ritornare ad essere parte di un'unica immensità, così noi cesseremo di essere noi stessi per fonderci di nuovo nell'unico tutto esistente.

(4 maggio 2024)

Previsioni per il futuro?

Gli eventi meno probabili e, soprattutto, meno pensati, sono quelli più probabili, quindi non c'è possibilità di previsione.
Per grandi cambiamenti può bastare un evento inatteso a cui nessuno sta pensando e che potrebbe coglierci tutti alla sprovvista.
L'importante è mantenere il cuore allenato alla pace e alla serenità interiore, in modo che, anche se dovesse accadere il peggio, la nostra anima sia pronta.

Dobbiamo anche renderci conto che il destino dell'uomo non dipende solo da ciò che conosciamo, ma da molto, molto di più.
La vita è illusoria, è un sogno, e anche il "libero arbitrio" è perlopiù illusorio. Poco dipende da noi, o forse nulla.

I nostri pensieri, le nostre scelte, le nostre parole, sono realmente "nostre" o sono ciò che nasce dall'interazione, visto che nulla esiste di per sé? La vita è relazione e non c'è nulla al di fuori della relazione, quindi non c'è nulla che sia realmente nostro. Neanche il nostro destino o la nostra mente.

I folli piani dei padroni universali, umani e non umani, saranno costretti a scontrarsi con volontà e decisioni ben più in alto delle loro misere ambizioni di dominio totale e di distruzione.

L'Apocalisse di Giovanni descrive la creazione di un nuovo cielo e una nuova terra (Apocalisse 21-22), dove regneranno pace e giustizia senza più dolore né sofferenza. Troviamo questo concetto, che funge da archetipo di speranza e rinnovamento, anche in altre culture. Per esempio, nel Ragnarok della mitologia norrena si assiste a una battaglia finale seguita dalla rinascita del mondo, mentre nella mitologia indù la fine del Kali Yuga (l'era più oscura, cioè la nostra) prelude a un'era di giustizia e verità. Analogamente, nello zoroastrismo, la fine dei tempi vede la vittoria definitiva del bene sul male, un tema condiviso anche da varie mitologie mesoamericane, come quella dei Maya. Queste narrazioni apocalittiche, pur variando nei dettagli, riflettono una visione universale di catastrofe e successiva redenzione.

Tutto andrà come deve andare, non dobbiamo preoccuparci di nulla, se non di fare costante pulizia delle nostre anime e allenamento delle nostre virtù fondamentali che vanno verso l'armonia e la coesistenza.

(27 aprile 2024)

Riformulare il fallimento attraverso parole più consapevoli

Il nostro mondo è spesso dominato da legittime aspettative di realizzazione economica e di successo, ma tali aspettative sono sovente inquinate e distorte da emozioni tristi, da giudizi sprezzanti verso se stessi o verso gli altri, da sensi di colpa, da senso di inadeguatezza, di inferiorità deprimente o, al contrario, di narcisistica superiorità. In questo clima di "non amore", possiamo soffrire pesantemente per parole come "sbagliato" od "errore", che diventano come specchi deformanti.

Queste parole non solo portano con sé una carica di negatività, ma possono anche limitare la nostra capacità di percepire il valore reale delle nostre esperienze vissute o delle situazioni non soddisfacenti, non chiare, ambigue o dall'esito incerto. Tutto ciò diventa ancora più pesante se la nostra anima soffre dell'unica malattia che per lei ha significato, cioè la solitudine.

A volte, però, basta davvero poco per stare meglio, vivere con tranquillità anche in mezzo al caos e accostarsi agli altri con più gentilezza. Ad esempio, possiamo sostituire l'espressione "essere sbagliato" con "non fa per me", e il concetto di "errore" con quello di "cambio di consapevolezza". Questo ci offrirà una visione più costruttiva e compassionevole del nostro e dell'altrui percorso di vita.

L'idea di "essere sbagliato", riferito ad una situazione, un comportamento o persino una persona, implica un giudizio universale e definitivo, che suggerisce l'esistenza di un modo corretto e uno sbagliato di essere o fare. Questa visione duale, però, trascura la complessità del reale e la ricchezza delle diversità, delle preferenze e dei talenti individuali. E' inoltre una visione che non tiene conto del relativismo del bene e del male, che coesistono e si contrappongono in reciproca interdipendenza e variabilità a seconda dei punti di osservazione e delle circostanze. Sostituire un'etichetta negativa con un semplice "non fa per me", invece, ci introduce ad una prospettiva più soggettiva e meno critica, aiutandoci a riconoscere che ciò che non funziona per noi può essere perfettamente valido per altri.

Inoltre, considerare gli "errori" come riflessi del nostro livello di consapevolezza in un dato momento ci permette di vedere ogni passo falso, o persino difficili e coraggiose scelte di vita, non come un fallimento, ma come un passaggio necessario nel nostro sviluppo e anche nel superamento delle nostre prove karmiche. Questo nuovo modo di interpretare le azioni passate — da errori a cambi di consapevolezza, da errori a superamento di prove, da errori a pulizia interiore — ci invita ad accettare che abbiamo fatto ogni scelta e agito in certi modi con le migliori informazioni e capacità che avevamo in quel momento.

Superare una prova karmica non necessariamente significa ottenere un risultato positivo, nel senso convenzionale o sperato, in una certa situazione difficile o molto difficile. Piuttosto, significa evolvere interiormente in risposta a quella situazione. Il concetto di "chiusura", in questo contesto, può essere particolarmente potente. A volte la vita ci pone di fronte a scelte o eventi che possono sembrare fallimenti o errori. Tuttavia, se sperimentiamo una grande delusione o perdita e riusciamo ad imparare da quell'esperienza, ad accettarla e a trovare una nuova direzione, questo può essere interpretato come avere risolto una parte del nostro karma.

Quindi, sostituire i concetti di "errore", "essere sbagliato", "fallimento", ecc., con nuovi termini più consapevoli può migliorare notevolmente il nostro benessere psicologico e relazionale. Questo ci incoraggia ad essere più aperti verso nuove esperienze di vita e verso l'apprendimento continuo che da queste ne deriva.

Dal punto di vista sociale, questa trasformazione linguistica può favorire una cultura più pacifica e amorevole. In un ambiente dove le differenze sono viste come risorse e non come debolezze, possiamo costruire relazioni più solide e vivere un senso di comunità più coeso.

Come scrisse un mio caro amico: «Al di là di ogni discussione, poi l'esperienza diretta fa giustizia delle parole usate solo per schierarsi o soddisfare il proprio io. [...]. La forza dell'amore vince su ogni cosa».

Per concludere, a proposito di parole, vorrei porre l'attenzione su "realizzazione personale", "avere successo" e "percorso di vita". Cosa significano? Il senso, nel linguaggio comune, è estremamente ambiguo. Volendo dare a queste espressioni un senso coerente con quanto fin qui discusso, mi piace immaginare che siamo tutti su una grande e larga strada. Stiamo andando tutti nella stessa direzione, ma in modi diversi, con compagni di viaggio diversi, con mezzi diversi. C'è anche chi è rimasto a piedi e senza scarpe, eppure prosegue. Ognuno di noi, rispetto agli altri, ha un peso diverso o molto diverso dei bagagli (cioè delle prove karmiche da superare). Molti bagagli, ingombranti e pesanti, sono in comune e vanno portati in gruppo.

In questa lunghissima e affaticata carovana, c'è chi è più avanti, e chi è più indietro o molto indietro. C'è anche chi, pur essendo già arrivato a destinazione, è tornato urgentemente indietro per dare una mano a chi ha avuto un incidente, a chi è rimasto ferito e a chi si è perso.

La destinazione comune di questo sofferente e travagliato viaggio è il pieno sviluppo delle nostre anime, cioè della capacità di amare, e la riunificazione con la Saggezza universale che ha creato l'illusione del sogno in cui siamo immersi.

(26 aprile 2024)

Pages

Subscribe to Filosofia